La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] intellettuale; tuttavia, neppure nel suo estremo periodo di vita la dinastia trascurò completamente learti e le scienze, e Baghdād era ancora uno dei maggiori centri culturali dell'islamismo quando venne distrutta dai Mongoli.
I primi califfi della ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Sarno.
Né meno innovatore fu l'impulso dato alle belle arti e alla vita culturale. Nel 1465 riaprì l'università, che , i buoni rapporti tra il regno e Milano, le due maggiori potenze territoriali dell'Italia, furono consolidati col matrimonio del ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] prima dalla Reale Accademia d'Italia col concorso delle cinque maggiori accademie costituenti l'Unione accademica nazionale.
Il primo di nel 1936 quello sui Rapporti dell'architettura con learti figurative e nel 1937 quello sullo Stato attuale delle ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] -incisori, il cui contributo è strettamente legato alle esperienze contemporanee nel campo delle artimaggiori. D'altra parte, il fatto che quasi tutte le personalità più notevoli nella pittura e nella scultura degli ultimi anni si sono dedicate ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] , aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia e la Provenza. Per impedire l'attuazione Medici ebbero in F. un erede non indegno. Promuovere learti belle con fabbriche sontuose e monumenti, ai quali diedero l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang- L'agricoltura, il commercio, la letteratura, learti e le scienze si sviluppano. Il fondatore della dinastia ristabilì ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , cantorie, candelieri, ecc.), che come innumerevoli strumenti di una grande orchestra uniscono le loro piccole voci ad amplificare la tumultuosa sinfonia creata dalle artimaggiori. Vignolesco fu il Maderno nella facciata di S. Susanna (1603); ligio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , come è facile intendere, alcun distacco assoluto fra le aree di maggior civiltà e archeologicamente oggi più interes;santi, e le altre culture barbariche o primitive del continente.
Alcune arti, come ad esempio l'architettura, l'allevamento, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a gradinate che ha lasciato evidenti ripide balze (tiers). Lemaggiori cime sono date dai monti Cradle (1545 m.), Eldon topi campagnoli europei. Alcuni dei generi endemici hanno gli arti posteriori più sviluppati, come nei canguri, e alcuni ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tradimento), ristorarono la finanza, protessero le scienze e learti. Non mancarono fin dall'inizio, /19, semitono vicino alla limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...