Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ,2 a 40,7%), le colture legnose (da 1,2 a 1%) e i prati-pascoli (da 14,5 a 13,7%). Lemaggiori aliquote del reddito agricolo provengono 1966). Ruolo sempre maggiore rivestono anche i problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] non in misura ormai esigua, bensì lemaggiori città del Centro-Sud. La C. è tra le poche regioni italiane attive nella bilancia pp. 495-501; M. Borretti, Documenti per la storia delle arti in provincia di Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e learti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli 'Aquila è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] urbanistica di quei centri, della loro vita quotidiana, del sistema amministrativo municipale, delle arti figurative e dell'architettura. Tra lemaggiori scoperte ricordiamo, oltre alle citate ville di Oplontis e di Stabiae, soprattutto a Pompei ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] profondamente la vita culturale della città nel settore delle arti figurative. Iniziative come esposizioni di arte antica e moderna in corso delle pitture murali del chiostro di Monteoliveto Maggiore, con le Storie di S. Benedetto di Signorelli e del ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] bensì ai comuni, che coi loro ordinamenti civili, con learti, le industrie, i traffici s'avviavano a dare all'Europa invano di far fronte ai Turchi stringendo in lega i cinque maggiori stati italiani. Essi infatti non mirarono ad altro che a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del solfato di cellulosa, complessivamente di 421.779 tonn. La maggiore cliente della Norvegia per questi prodotti è l'Inghilterra, seguita si dànno alla raccolta delle canzoni popolari; learti figurative trattano scene di vita popolare, contadinesca ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] accennato sopra. Ma tutte le biblioteche pubbliche dovettero possedere cataloghi. Del pari anche lemaggiori tra le private. Per Quintiliano (XI d'incunaboli, ecc., le storie della tipografia, degli editori, di tutte learti illustrative del libro, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte learti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, in un anno, del 100% in due anni. Dopo due anni, lemaggiori case americane portano la negativa del film in bilancio per il valore ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e del diverso, e sta da sé: l'XI è per la maggior parte apocrifo. Il XII è la conclusione grandiosa della Metafisica, dove si o abilità tecniche, sono per A. arti (τέχναι), come l'eloquenza, la medicina e learti meccaniche, ed hanno un lor proprio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...