• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [2159]
Storia [367]
Biografie [752]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

MALOCELLO, Lanzarotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto) Riccardo Musso Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Jean de Béthencourt aveva condotto alle Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che, sbarcati sulla più settentrionale dell'isola (Lanzarote), i Normanni vi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ENRICO III DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – JEAN DE BÉTHENCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOCELLO, Lanzarotto (1)
Mostra Tutti

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] araba e fu ripresa anche in epoca moderna. Lingua La lingua dei M., largamente differenziata in dialetti per regione (Léon, Cordova ecc.), era caratterizzata da un lessico prevalentemente arabo, ma con la persistenza di termini latini, nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fascista', e spesso soltanto a condizioni inaccettabili dai loro partners. (Il governo di fronte popolare in Francia sotto Léon Blum rappresenta una rara eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, II (1957), pp. 233-248; Id., V. C.dalle giornate del 48 alla campagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini. La famiglia [...] mercante pratese Francesco di Marco Datini, che nel 1393, anno in cui ottenne la cittadinanza fiorentina e fu ascritto al gonfalone del Leon Rosso, e nel 1400, quando emigrò per un certo periodo a Bologna, si rivolse al F. per ottenere un trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] todas occasiones para el servicio de V.M.d"(Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 ott. 1666). Nel corso dei tre anni, durante i quali avrebbe occupato la carica, il C. si adoperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] verso l’odierno sito di New York. Nel 1513 J. Ponce de León scoprì la Florida e nel 1519 A. Álvarez de Pineda le foci Cabral perviene alla costa orientale del Brasile. 1513: J. Ponce de León scopre la Florida. 1519: A.Á. de Pineda costeggia il golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Bahama

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri [...] . Storia A una delle isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna. Nel 1627 gli Inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – NEW PROVIDENCE – ELISABETTA II – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahama (11)
Mostra Tutti

GARBARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARINO, Francesco Oriana Cartaregia Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] preside degli Inquisitori di Stato e, il 17 aprile, membro della delegazione di accoglienza di don L. de Guzmán Ponce de León, governatore di Milano. Nel 1664 fu delegato al magistrato dei Triremi per la costruzione di nuove navi; l'anno seguente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE II – CESARE DURAZZO – ARMA BIANCA – SERENISSIMA

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] . Ma, anche per l'opposizione della nobiltà, nel luglio 1654 fu nominato vescovo da Filippo IV lo spagnolo Francisco Tello de León, con il quale il F. ebbe subito degli attriti che lo spinsero a ritirarsi nella natia Avezzano. Da qui tentó invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali