• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [2159]
Letteratura [167]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

DAUDET, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere, critico e uomo politico, morto a Saint-Rémy (Parigi) nella notte dal 29 al 30 giugno 1942. Bibl.: P. Dresse, Léon Daudet vivant, Parigi 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

LEÓN, Ricardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEÓN, Ricardo (XX, p. 858) Scrittore spagnolo, morto a Madrid il 16 dicembre 1943. Bibl.: J. M. De La Torre, R. L. o el genio de la lengua, Almería 1939; J. Casaes, Sobre el lenguaje de R. L., Madrid [...] 1944; G. Diego, La poesía de R. L. y la generación del 98, Madrid 1944 ... Leggi Tutto

Daudet, Léon

Enciclopedia on line

Daudet, Léon Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, 1917); ma si dedicò poi alla letteratura e alla politica. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: L'astre noir (1893), Le voyage de Shakespeare (1896); Suzanne (1896); La flamme et l'ombre (1897); La déchéance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACTION FRANÇAISE – ANTISEMITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daudet, Léon (2)
Mostra Tutti

Deubel, Léon

Enciclopedia on line

Poeta francese (Belfort 1879 - Maisons-Alfort 1913); ammiratore di Verlaine, fondò con H. Fleischmann la Revue verlainienne d'art, d'esthétique et de piété verlainienne (1901-o2) e con Ch. Vildrac l'Idée [...] chant des routes et des déroutes (1901); Léliancolies: la chanson du pauvre Gaspard (1902); Sonnets intérieurs (1903); La lumière natale (1905); Ailleurs (1912). Postume (1930) sono state pubblicate le Lettres de Léon Deubel 1897-1912. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORT

Kruczkowski, Leon

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Cracovia 1900 - Varsavia 1962). Nei racconti Kordjan i cham ("K. e il plebeo", 1932), Pawie pióra ("Le penne del pavone", 1935), Sidła ("I lacci", 1937), K. ha messo a fuoco, in senso marxista, i problemi sociali polacchi, passati e presenti. Autore anche di versi (Młoty nad światem "Martelli sul mondo", 1928) e di commedie (Bohater naszych czasów "Un eroe dei nostri tempi", 1935; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – MARXISTA – POLACCO

Bloy, Léon

Enciclopedia on line

Bloy, Léon Scrittore francese (Périgueux 1846 - Bourg-la-Reine 1917). Cattolico, predicò apocalitticamente la necessità della teocrazia, animando il suo profetismo con l'aspra polemica contro la società borghese. Impulsivo e paradossale (un po' come il suo maestro Barbey d'Aurevilly), ispirato da un cattolicesimo integrale, egli ha lasciato varî scritti di diverso carattere e valore, e nei romanzi (Le désespéré, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PÉRIGUEUX – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloy, Léon (1)
Mostra Tutti

Dierx, Léon

Enciclopedia on line

Dierx, Léon Poeta francese (Isola della Riunione 1838 - Parigi 1912). Dopo una raccolta di versi giovanili, Aspirations (1858), pubblicò Poèmes et poésies (1864), che dedicò al suo conterraneo Leconte de Lisle. Fu indubbiamente poeta parnassiano, e alle tre raccolte del Parnasse collaborò con numerose poesie, che incluse poi nei volumi Les lèvres closes (1867) e Les amants (1879); tuttavia non riuscì mai, o quasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dierx, Léon (1)
Mostra Tutti

Hennique, Léon

Enciclopedia on line

Hennique, Léon Scrittore francese (Basse Terre, Guadalupa, 1851 - Parigi 1935). Appartenne alla scuola naturalista e collaborò al volume delle Soirées de Médan con una delle migliori novelle (L'affaire du Grand 7). Più che per alcune opere drammatiche (Jacques Damour, 1887, riduzione da un'opera di É. Zola; La mort du duc d'Enghien, 1888; Deux patries, 1895) e varie pantomime, il suo nome è ricordato per i romanzi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSE TERRE – GUADALUPA – PARIGI – MÉDAN – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hennique, Léon (1)
Mostra Tutti

Chancerel, Léon

Enciclopedia on line

Poeta, drammaturgo, regista e teorico francese del teatro (Parigi 1886 - ivi 1965). Tra le raccolte poetiche, ricordiamo Aegri somnia (1920) e Le Pèlerin d'Assises (1922). L'opera teatrale è abbondante e comprende celebrazioni (Compassion de Notre-Dame, 1932, Jeanne d'Arc, 1933), farse, commedie, adattamenti (Picrochole, 1936). Ispirandosi ai principî del Théâtre du Vieux-Colombier di J. Copeau, fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Cladel, Léon

Enciclopedia on line

Scrittore (Montauban 1834 - Sèvres 1892). Dopo un romanzo sulla vita di bohème (Les martyrs ridicules), che fu pubblicato nel 1862 con prefazione di Baudelaire, rappresentò con stile raffinato la vita degli umili in varî romanzi, tra cui il ciclo Mes paysans che comprende Le bouscassié (1869) e La fête votive de Saint-Bartholomée Porte-Glaive (1872); Les va-nu-pieds (1873), il suo capolavoro; Urbains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – SÈVRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali