• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] I, Bruxelles 1927, p. 318; E. Vercesi, Il Vaticano, l'Italia e la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. 1933, passim;L. von Pastor, Tagebücher, a cura di W. Wühr, Heidelberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Coluccio Salutati Nicola Lorenzo Barile Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] . Il 14° sec. di Dante, Petrarca e, quindi, Salutati fu più medievale e meno moderno del 15° sec. di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla. Opere Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae a secretis in Antonium Luschum vicentinum de eadem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] che il C. era tra gli "Scutifferi" della corte nel Ruolo del 1514-16 (Ferraioli, p. 22; e vedi, del C., l'epigramma Leoni X pro Scutiferatu, in Vat. lat. 3419, ff. 115v-116) e che nel 1514 ricevette la nomina a conservatore e l'incarico di tenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Le opere facevano parte di un progetto più ampio di decorazione pittorica del coro della cattedrale, voluto dal nuovo vescovo Martín de León y Cárdenas dopo la grande eruzione del Vesuvio del 1631, e portato a termine entro il 1640. I lavori videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio II, santo Paolo Delogu Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] l'epoca di Gregorio II. Resta incerto se e fino a che punto i due testi abbiano utilizzato lettere genuine di G. a Leone III, che peraltro non sono pervenute. G. non ebbe il tempo di conoscere le reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO QUINISESTO – FRANCIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II, santo (4)
Mostra Tutti

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] svizzera trasmise il programma di F. e D. Dubini La scomparsa di E. M.; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon, fu trasmesso il 30 settembre dello stesso anno su Canale 5; infine il 18 dicembre 1990 su Rai 3 (Sicilia) è andato in onda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] scavi di Roma…, I, 1000-1530, Roma 1902, p. 174; E. Rodocanachi, La première Renaissance à Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 18, 31, 61; O. Dito, La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di S. Agata nella diocesi di Imola. Fu lettore di medicina allo Studium Urbis almeno dal 1483 al 1499 e fu archiatra di Leone X. Il 2 ott. 1499 fu nominato vescovo di Tivoli dopo che il papa Alessandro VI lo aveva dichiarato esente dal sospetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRUTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Amedeo Lino Marini Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di Giulio II e poi di Leone X. Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto significativo, come è apparso ad altri, di eccellenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] un zomaro, un vorpone, un cazzomatto" (sonetto n. 482, Papa Leone). Un'opinione, questa, che anche il suo successore, Pio VIII, il lavoro di J.-A.-F. Artaud de Montor, Histoire du pape Léon XII, I-II, Paris 1843 (ed. italiana, I-III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali