• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [2159]
Arti visive [294]
Biografie [752]
Storia [367]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] nell'ambito dell'arte del Camino de Santiago, presente, per es., a Frómista, Jaca, Arlanza e nel San Isidro di León. Alla stessa epoca risalgono anche i timpani dei portali nord e sud dell'edificio, che presentano un tema decorativo molto diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

ERBA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA Anna Coccioli Mastroviti Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] dei serviti e la ristrutturazione di palazzo Cajazzo in Parma (1488). Avviò inoltre la costruzione di palazzo Cantelli in borgo del Leon d'Oro e, fra il 1501 e il 1506, partecipò con Bernardino Zaccagni ai lavori della chiesa di S. Benedetto, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] , Roma 1834, p. 75; A. Busiri Vici, Il celebre Studio del mosaico, Roma 1901, p. 24; D. Ledoux-Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.; C. Pietrangeli, Mosaico in piccolo, in Bollettino dei Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano) Marius Karpowicz Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] budowniczych wloskich (Le origini dei costruttori ital. stabilitisi a Leopoli), in Księga pamiâtkowa ku czci Leona Piniṅskiego (Studi in mem. di Leon Pininski), II, Lwów 1936, p. 144; Id., Koôciół bernardynów we Lowowie (La chiesa dei bernardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] , London 1957, I, pp. 228-241; M. E. Boismard, s.v. Acqua, in Dizionario di teologia biblica, a cura di X. Leon-Dufour, Torino 1971, coll. 7-9; S. Dufrenne, Les illustrations du Psautier d'Utrecht. Sources et apport carolingien, Paris s.d. [1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] l'attenzione dedicata all'opera di V. nell'epoca imperiale e, qua e là, anche nel Medioevo; grandissima nel Rinascimento, da Leon Battista Alberti (1485) in poi. L'editio princeps è del 1486; l'edizione dello Jocundus è del 1511 coi disegni, che ... Leggi Tutto

classicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classicismo Emanuele Lelli Bettina Mirabile Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] , equilibrio. Per adeguare le creazioni artistiche a questi principi, a partire dal Rinascimento si moltiplicano gli studi: Leon Battista Alberti nei suoi scritti sostiene che la bellezza è un'armonia che si esprime attraverso proporzioni matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] , in Arte e storia, XXX (1911), pp. 225 ss., 257 ss.; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGÜÉS H. Toubert Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] , Zaragoza 1978, pp. 53-90; J. Wettstein, La fresque romane. Etude comparative, II, La Route de Saint-Jacques, de Tours à León, Genève 1978, pp. 97-108; M. Durliat, Une Crucifixion romane dans le transept de Saint-Sernin de Toulouse, in Scritti di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PITTURA ROMANICA – STROMBATURA – SARAGOZZA – BASILISSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali