• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [359]
Storia [95]
Religioni [85]
Arti visive [65]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Danza [12]
Diritto civile [11]
Economia [11]

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Francesca Klein – Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Balìa del 1514 e fu membro degli Otto di guardia. Nel 1515 come ambasciatore fiorentino assisté all’incoronazione del papa mediceo Leone X. Ancora nel 1515 fu ufficiale del Monte di pietà e membro dei Dodici procuratori. La sua adesione alla causa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – OTTAVIANO DE’ MEDICI

VENINI, Francesco Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Francesco Fedele Ilaria Ampollini – Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737. Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] tornò nel 1764 come precettore del principe Ferdinando (Mamiani, 1989, p. 214). Nel 1765 divenne, per volere del ministro Léon Guillaume du Tillot, direttore del Collegio della Real Paggeria, dove chiamò nel ruolo di docente anche l’amico Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – GUILLAUME DU TILLOT – ORDINE DEI GESUITI – FRANCESCO SOAVE

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] pochi giorni dopo, il 4 marzo, venne "approvato" tra i cittadini del quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leon bianco, aventi diritto alle cariche politiche. Ricoprì l'incarico di cancelliere del luogotenente e dei consiglieri del Magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] Rollin e dove conobbe alcune personalità dell’epoca (da Mérimée e Sainte-Beuve a Flaubert, ai Goncourt, a Léon Daudet, Charles Gounod, Anatole France, Paul Claudel, Marcel Prévost, Maurice Barrès, Paul Bourget, Sarah Bernhardt, Guy de Maupassant ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

RONCHI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHI, Vasco. Paolo Brenni – Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli. Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] ; già nel 1922 ideò una disposizione sperimentale conosciuta come test di Ronchi. Più semplice di quello di Jean Bernard Léon Foucault, questo test permette di controllare la qualità di elementi ottici e in particolar modo degli specchi concavi. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – JEAN BERNARD LÉON FOUCAULT – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI, Vasco (2)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] dal francese, di un certo nome nella Milano postrisorgimentale, in particolare di Émile Zola (Thérèse Raquin, 1878) e di Leon Claudel (I disperati, 1877), il padre era legato all’ambiente intellettuale che si muoveva intorno alla figura di Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] rosata’ sullo sfondo di un esotico Egitto), e l’intraprendente Swanilda in Coppelia, il balletto creato nel 1870 da Saint-Léon con la musica di Léo Delibes. Il 18 giugno 1885 Zucchi debuttò nel teatro estivo Livadija di Pietroburgo, ribattezzato Kin ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . di Genova, I (1928), pp. 1-53; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 192-199; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Indicem; F. Capra, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] , L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze 2000; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di S. Bartolomeo. Qui, e particolarmente nel primo, si esibivano a partire dal 1619 le compagnie di Francisco de León, di Sancho de Paz, di Baltasar de Barrios e del grande Francisco López con un repertorio drammatico particolarmente incentrato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali