• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

al-Ḥàkam II

Enciclopedia on line

al-Ḥàkam II àkam II Sovrano omayyade di Spagna (il 2º anche a portare il titolo califfale); regnò dal 961 al 976. Sostenne guerre vittoriose contro il re di León e Castiglia, e quello di Navarra, ai quali (966) impose [...] una pace durevole; così anche contro i Fatimidi d'Egitto e gli Idrisidi marocchini. Fu soprattutto un gran protettore delle scienze e delle arti: fondò una ricca biblioteca a Cordova, che divenne il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFALE – FATIMIDI – OMAYYADE – IDRISIDI – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ḥàkam II (1)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

leone (lione) Antonietta Bufano Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle [...] simbolo dell'Impero: non l'abbatta erto Carlo novello / coi guelfi suoi, ma tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello (v. 108), " idest lanam, sive pilum, quasi dicat, denudavit, et privavit maiores reges, sicut Iugurtham... et sicut ... Leggi Tutto

Enrico di Borgogna conte di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – DIGIONE – ASTORGA

ANSPACH, Henri

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] di belle arti. Durante il 1913 e il 1914 soggiornò in Italia, specialmente a Firenze e a Siena. Vive a Parigi. H.A. si è dedicato al paesaggio ed al ritratto; ha lavorato nelle Ardenne e in altre regioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENNINO CENNINI – BRUXELLES – FIRENZE – FRANCIA

ARFE, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] sugli elementi del Rinascimento italiano. E. viveva ancora nel 1545. Suo figlio Antonio (1510-78) dimorò, come E., in León, ma tenne anche bottega in Valladolid. Suoi i tabernacoli di Fuente Ovejuna (Cordova), Santiago de Compostela e Medina de ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – PLATERESCO – OREFICERIA

MUNCH, Edvard

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNCH, Edvard Pittore e incisore, nato il 12 dicembre 1863 a Löten (Norvegia). Seguì per poco un regolare corso di pittura con Middelthun, Christian Krogh e Léon Bonnat, ma si formò pittore da solo. [...] Nel 1880 il M. si dedicò alla pittura di ritratti (Hans Jaeger, ecc.); dipinse poi, seguendo il gusto dell'epoca, quadri naturalistici, approfondendo soprattutto lo studio della vita spirituale dei soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN KROGH – LÉON BONNAT – SIMBOLISTA – NORVEGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNCH, Edvard (1)
Mostra Tutti

Luynes

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese, oriunda dell'Italia. Un ramo della famiglia degli Alberti si trapiantò (1400 circa) nel Contado Venassino, francesizzando il proprio nome in Albert; nel 1535 Leon d'Albert venne [...] in possesso della signoria di L. (Provenza) per il suo matrimoni con Jeanne de Ségur. A Charles, favorito di Luigi XIII, fu concessa, nel 1619, in cambio della sua fedeltà, l'elevazione della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – CONTADO VENASSINO – LUIGI XIII – BRACCIANO – CARDINALE

Carvalho, Caroline

Enciclopedia on line

Cantante (Marsiglia 1827 - Château-du-Puys 1895). Soprano lirico. Celebrata per bellezza di voce e per virtù d'interpretazione, si produsse specialmente nei teatri francesi. Nel 1853 sposò Léon Carvaille [...] (detto Carvalho) direttore dell'Opéra di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – SOPRANO

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] in quanto la famiglia voleva avviarlo all'amministrazione di una azienda di sua proprietà. Conseguita la licenza nel 1902, s'iscrisse quello stesso anno alla Scuola superiore di commercio di Venezia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Carrión, Conti di

Enciclopedia on line

Nobilissima e potente famiglia leonese dal vasto feudo al nord di Saldaña. La sua esistenza è attestata fin dal sec. 10º; prese parte attiva alle lotte sorte tra la Castiglia e il León, divenute più accese [...] Diego e Fernán Gonzáles (gli infantes o condes de Carrión) che la leggenda del poema stesso ritiene generi dell'eroe. Di questa famiglia fu anche Pedro Ansúrez, rivale del Cid nella lotta fratricida tra Alfonso VI di León e Sancho II di Castiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – FERNÁN GONZÁLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 216
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali