• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

FERDINANDO VI re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché assunse il potere, trovò lo stato impegnato nella guerra di successione austriaca e sull'orlo del fallimento per questa e per le precedenti imprese di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA LUISA DI SAVOIA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO VI re di Spagna (2)
Mostra Tutti

FABRE, Jean-Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché [...] suo padre non poté farlo continuare negli studî, dovette presto assoggettarsi a umili lavori. Ciò nonostante continuò a istruirsi e riuscì a entrare alla scuola normale per istitutori, di Avignone. Insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – ENTOMOLOGI – COLEOTTERI – CARPENTRAS – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] 2 m. di lunghezza di tronco, 1 m. di coda, 1 m. d'altezza alla spalla ed oltre 200 kg. di peso, il leone appare ben proporzionato, robustissimo ma agile, con testa piuttosto lunga e larga, con arti relativamente alti e artigli poderosi. La coda è, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] sec. 12°, dopo la separazione dei regni di Castiglia e León, alla morte di Alfonso VII (1157). La sua posizione Talegón, Las edades del Hombre: El arte en la Iglesia de Castilla y León, cat., Valladolid 1988, pp. 85-86, 197-205 nrr. 36, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente

Enciclopedia on line

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza. Dopo alcuni anni funestati da disordini e da massacri di Ebrei, assunse personalmente il potere (1393) e cercò di porre fine agli arbitrî e alle spedizioni contro i Mori, tra cui la più disastrosa fu quella contro Granata (1394), promossa, contro il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente (1)
Mostra Tutti

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo Nino Cortese Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] contro la volontà del padre il quale nel suo testamento aveva diviso lo stato tra i figli. Così la guerra di successione, iniziatasi mentre Alfonso era ancora vivo, continuò anche dopo e, con le sue varie ... Leggi Tutto

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] ° e 10° sec. furono contrassegnati dalle incursioni di Normanni. Con lo smembramento dello Stato asturiano, la G. si trovò legata al León (914) e nel 1037 passò a far parte della Castiglia. Per brevi periodi fu eretta in Regno indipendente (1063-72 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Asturie

Enciclopedia on line

(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] , di Galizia e delle A., il territorio si riuniva nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 Giovanni I re di Castiglia e León concesse al figlio Enrico (poi Enrico III) il titolo di ‘principe delle A.’, da allora assunto dai principi ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – GOLFO DI BISCAGLIA – MONTI CANTABRICI – INVASIONE ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturie (3)
Mostra Tutti

ISLA y ROJO, José Francisco de

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLA y ROJO, José Francisco de Mario Barbera Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] sorella María Francisca, piene di schietta e saporosa vivacità (Cartas familiares, Madrid 1785-86; ed. a cura di J. M. Reyero, León 1903). Fray Gerundio, ed. V.E. Lidforss, Lipsia 1885, voll. 2; Obras escogidas: ed. P.F. Monlau, in Bibl. aut. esp ... Leggi Tutto

Godefroy

Enciclopedia on line

Celebre famiglia di giureconsulti e storici francesi, che si diceva discendente da Simon (1320). Da Léon, signore di Guignecourt, nacque nel 1549 il primo illustre membro della famiglia, Denis I, cui seguirono [...] Théodore, Jacques, Denis II, Denis III e Jean. La tradizione culturale-erudita dei G. si mantenne anche nei secc. 18º e 19º fino a Denis-Charles, marchese di Ménilglaise (Francoforte 1795 - Parigi 1877), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GOTHOFREDUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 216
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali