• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

Ferreras, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (La Bañeza, León, 1652 - Madrid 1735), fu uno dei fondatori dell'Accademia spagnola di cui redasse i primitivi statuti, e direttore della biblioteca reale. La sua Sinopsis histórica [...] de España (1700-16) ebbe larga fama, malgrado i gravi errori di giudizio e cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – LEÓN

Puyol y Alonso, Julio

Enciclopedia on line

Storico (León 1865 - Madrid 1937); studioso delle istituzioni medievali spagnole, curò l'edizione di testi e cronache e pubblicò numerosi saggi, tra cui Estado social que refleja el "Quijote" (1905), Los [...] cronistas de Enrique IV (1921), Crónica incompleta de los Reyes Católicos (1469-1476) (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

González Arintero, Juan

Enciclopedia on line

Filosofo e mistico (Valdelugueros, León, 1860 - Salamanca 1928), domenicano. Ha scritto tra l'altro: La evolución y la filosofía cristiana (1888); Desenvolvimiento y vitalidad de la Iglesia (1900); Comentario [...] al Cantar de los Cantares (1919); La perfección mística y el camino de perfección (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – LEÓN

Lorenzana, Marcial de

Enciclopedia on line

Missionario spagnolo (León 1566 - Asunción, Paraguay, 1632), gesuita. Discepolo di F. Suárez, si recò nel Perù e quindi nel Paraguay: fondò (1609) la prima missione gesuitica sul Paraná (San Ignacio); [...] fu quindi rettore del Collegio de la Asunción, e poi di quello di Tucumán. Scrisse una Apología a favore degli Indios, che cercò di liberare dall'oppressione coloniale spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASUNCIÓN – PARAGUAY – GESUITA – TUCUMÁN – PARANÁ

Lorenzana, Francisco Antonio de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo (León 1722 - Roma 1804), vescovo di Placencia (1765), arcivescovo di Messico (1766), poi (1772) di Toledo, fondò in questa città una pubblica biblioteca; creato cardinale nel 1789, [...] grande inquisitore nel 1794, fu inviato (1797) da Carlo IV quale ambasciatore straordinario presso il papa Pio VI. Accompagnò il pontefice in parte del suo esilio; alla morte di questo, ebbe parte notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – CARLO IV – CONCLAVE – VENEZIA

Guzmán, Alonso Pérez de, detto il Buono

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (León 1246 - Sierra de Gaucín, Málaga, 1309), figlio naturale di don Pedro de Guzmán, si formò alla carriera delle armi in Africa al servizio del sultano del Marocco. Ritornato in Spagna per [...] combattere agli ordini di Sancho IV, conquistò Tarifa (1294) contro i Mori e difese il re dal ribelle infante Giovanni che, non avendo potuto indurlo alla resa, uccise suo figlio. Combatté poi fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – ALGECIRAS – MAROCCO – ALMERIA – SULTANO

Isla y Rojo, Francisco José de la

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vidanes, León, 1706 - Bologna 1781); gesuita, fu professore di teologia a Segovia, Santiago e Pamplona. Nel 1767, a causa del decreto di espulsione dei gesuiti dalla Spagna, si rifugiò [...] a Bologna, dove risiedette fino alla morte. È autore di satire, opuscoli polemici e composizioni poetiche. La sua opera principale è la Historia del famoso predicador fray Gerundio de Campazas, alias Zotes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – TEOLOGIA – GESUITI – BOLOGNA – SEGOVIA

Gullón, Ricardo

Enciclopedia on line

Critico spagnolo (Astorga, León, 1908 - Madrid 1991). Ha iniziato giovanissimo la carriera letteraria scrivendo su riviste d'avanguardia e nel 1933 ha fondato Literatura. Le opere di maggior impegno sono: [...] La poesía de Jorge Gui l lén (in collab. con M. Blecua, 1949); Las secretas galerías de Antonio Machado (1958); Estudios sobre Juan Ramón Jiménez (1960); Galdós, novelista moderno (1960); García Márquez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – ANTONIO MACHADO – AVANGUARDIA – ASTORGA – MADRID

Rebolledo, Bernardino de

Enciclopedia on line

Militare, diplomatico e scrittore (León 1597 - Madrid 1676). Prese parte alle campagne in Italia, nelle Fiandre e alle guerre contro i Turchi nel Mediterraneo; ambasciatore in Danimarca per venti anni, [...] al suo ritorno Filippo IV lo nominò presidente del Consiglio di guerra. Pubblicò Ocios (1650), una raccolta di poesie per lo più a carattere didattico; Selva militar y política (1652), precettistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – DANIMARCA – FIANDRE – MADRID – ITALIA

Klingsor, Tristan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Léon Leclère (Chapelle-aux-Pots, Oise, 1874 - Le Mans 1966). Esordì come musicista, poi si dedicò alla poesia collaborando alla Plume, al Mercure, alla Revue Blanche, [...] e fu direttore de La Vague (1899-1901); coltivò anche (1905-13) la pittura e pubblicò opere musicali. Pur appartenendo a una generazione simbolista, con Filles-fleurs (1895) diede la misura della sua indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE BLANCHE – SIMBOLISTA – OISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 216
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali