• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2159 risultati
Tutti i risultati [2159]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Cinema [87]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

FARGUE, Léon-paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta francese, morto a Parigi il 24 novembre 1947. Bibl.: A. Beucler, in Larousse mensuel illustré, marzo 1948. ... Leggi Tutto

GOSSELIN, Léon-Athanase

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSELIN, Léon-Athanase Luigi Torraca Chirurgo, nato a Parigi il 16 giugno 1815, morto ivi il 29 aprile 1887. Addottoratosi nel 1843, fu chirurgo degli ospedali e professore di patologia chirurgica [...] (1858), poi di clinica (1867), della facoltà medica di Parigi. Autore di un manuale di chirurgia (Compendium de chirurgie pratique, Parigi 1870), s'occupò in modo particolare delle fratture (Recherches ... Leggi Tutto

Felipe Camino, León

Enciclopedia on line

Felipe Camino, León Poeta spagnolo (Tábara, Zamora, 1884 - Città di Messico 1968); per qualche tempo fu attore teatrale, ma col suo primo libro Versos y oraciones del caminante (1920) si rivelò un lirico originale ed efficace, pure allacciandosi a M. de Unamuno e ad A. Machado e ricordando, fra l'altro, i modi di J. Manrique. Non rimase insensibile alle novità del surrealismo, passando poi a una forma di poesia di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SURREALISMO – MESSICO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felipe Camino, León (1)
Mostra Tutti

Schlumberger, Léon-Gustave

Enciclopedia on line

Schlumberger, Léon-Gustave Bizantinista e numismatico (Guebwiller 1844 - Parigi 1929), di professione medico; contribuì efficacemente alla rinascita degli studî bizantini in Francia; scrisse, tra l'altro: Les principautés franques du Levant, d'après les plus récentes découvertes de la numismatique (1877); Un empereur byzantin au Xme siècle: Nicéphore Phocas (1890); Récits de Byzance et des croisades (1916-22). Ancora utili i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUEBWILLER – BIZANTINI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlumberger, Léon-Gustave (1)
Mostra Tutti

Mera, Juan León

Enciclopedia on line

Mera, Juan León Uomo politico e scrittore ecuadoriano (Ambato, Tungurahua, 1832 - ivi 1894). Più volte deputato, fu presidente della Camera dei deputati, senatore. Romantico tardivo, M. lasciò nell'opera sua principale, Cumandá o un drama entre salvajes (1879), uno dei migliori esempî di romanzo "indianista", con l'idealizzazione dell'indigeno e il sentimento della natura tipici del genere. Oltre ad altre operette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INDIANISTA – AMBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mera, Juan León (1)
Mostra Tutti

Testut, Jean-Léon

Enciclopedia on line

Testut, Jean-Léon Anatomista (Beaumont-du-Périgord, Dordogna, 1849 - Caudéran, Bordeaux, 1925); prof. di anatomia a Lilla e Lione. Scrisse opere di carattere anatomico e antropologico. La sua opera più celebre e diffusa è il Traité d'anatomie humaine (1889-92). Pubblicò inoltre, con O. Jakob, il Traité d'anatomie topographique (1905-06) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BORDEAUX – LIONE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testut, Jean-Léon (1)
Mostra Tutti

COLLIGNON, Léon-Maxime

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases Peints du Musée de la Société Archéologique d'Athènes (Parigi 1877-78); dal 1877 insegnò archeologia greca nell'università di Bordeaux; nel 1883 fu chiamato a sostituire G. Perrot nello stesso insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – ATENE

FLANDRIN, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Jules-Léon Jacques Combe Pittore, nato a Corenc (Grenoble) il 9 luglio 1871. Nel 1895 entrò nella scuola delle belle arti come allievo del Moreau. Ha esposto regolarmente dal 1896 al Salon [...] della Société nationale des beaux-arts, e dal 1905 in varie mostre indipendenti, di Francia e Germania. Influenzato dal Cézanne e da Maurizio Denis, fu considerato un maestro fra i pittori dei primi anni ... Leggi Tutto

FARGUE, Léon-Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta francese, nato nel 1882. Sebbene in una Conversation de Fargue et V. Larbgud (1921) egli evochi i contemporanei poeti "fantaisistes", il F. è da avvicinare piuttosto agl'intimisti. La sua lirica meditativa e immaginosa concilia assai bene l'analisi e la fantasia, in una serie di volumi nei quali la solitudine è motivo fondamentale: solitudine in cui le sue liriche nascono quasi come studî di ... Leggi Tutto

BERTHOUD, Rodolphe-Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1822 in Provence (cantone di Vaud), morto nel 1892 a Saint-Blaise. Fu allievo di Massimiliano di Meuron a Neuenburg, e ivi espose per la prima volta nel 1844 presso la Société des amis de l'art. Dopo un primo soggiorno a Parigi, dove lavorò nello studio di Lé0n Cogniet, si recò a Roma (1845), e solo in Italia il suo talento raggiunse il suo pieno sviluppo. Nel 1873 si stabilì definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAIN – FRAUENFELD – BASILEA – GINEVRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 216
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali