sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fu proposto da C. Batteux (Les beaux-arts réduits à un même principe, 1746), secondo il quale learti ‘maggiori’ (poesia, musica, pittura, scultura e danza) dovrebbero costituire un territorio ben delimitato, fondato sulle facoltà del genio e del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] architettura), con la distribuzione quindi di un numero limitato di medaglie per non porre sullo stesso piano leartimaggiori e quelle minori. Accanto a questi cinque concorsi, i Comitati organizzatori potevano prevedere esposizioni facoltative per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo leartimaggiori; a Bologna, dal XV al XVIII secolo, anche dopo l'instaurazione del potere pontificio i ventiquattro massari svolgono ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] alla vita politica: cosicché furono meno numerose, ma finirono per soffocare le libertà comunali. Nella maggior parte di queste città si distinsero leartimaggiori, costituite dai grandi collegi industriali e mercantili interessati all'esportazione ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] leArtimaggiori, più prestigiose e redditizie, un «p. minuto», composto dalla piccola borghesia (leArti minori sempre più ridotto e si parla, in suo luogo, di masse. Le teorie, o ideologie, sul p. confermano che il termine designa una ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ., tutte discipline strettamente connesse con learti figurative: per questo le ritroviamo nel Natyashastra che ha carattere un piccolo stato sorto intorno al bacino dello Wei he, il maggior affluente della riva destra dello Huang he: i conti di Qin ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che superano o contaminano le tecniche tradizionali delle arti visive. Stenta però a ° e 21° sec. è stato anche il periodo nel quale si sono avute lemaggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Koobi Fora, in Africa orientale. Nella maggior parte dei casi, le materie prime litiche utilizzate provengono dalle immediate è inequivocabilmente umano, mentre la testa, e forse gli arti superiori, sono quelli di un felino, molto probabilmente un ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] medievali (a partire almeno dal 9° sec.) costituirono learti del quadrivio o artes reales, distinte dalle artes sermocinales - Nella prima parte del 20° sec. gli interessi maggiori dei matematici erano rivolti alla formulazione di metodi generali e ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] valido tra società semplici e società c.: in taluni campi della cultura, anzi, quali l’organizzazione sociale e cerimoniale, learti ecc., le società semplici presentano spesso una capacità di elaborazione maggiore delle società complesse. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...