L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] leggi fisiche piuttosto che per illustrare teorie speculative. Il primo professore chiamato a promuovere il metodo sperimentale fu LazzaroSpallanzani (1729-1799), che giunse a Pavia nel 1769. La riforma della Scuola di medicina ebbe luogo nel 1773 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nel conferire uno statuto privilegiato alle scienze mediche e fisiologiche. Segnata dai lavori di un uomo come LazzaroSpallanzani (1729-1799), l'élite scientifica italiana riunita in congresso a Pisa nel 1839 incentrava naturalmente il dibattito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] microscopiche di Robert Hooke, Antoni van Leeuwenhoek, Marcello Malpighi, Abraham Trembley, John Turberville Needham e LazzaroSpallanzani che, rivoluzionando le immagini tradizionali della Natura e definendo un nuovo modo di essere dell'uomo nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] che la combustione avvenisse nei tessuti, ipotesi che del resto era già stata avanzata nel secolo precedente da LazzaroSpallanzani.
Con i progressi della chimica organica e della metodica analitica divenne importante anche il secondo metodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di lì a poco, con l’elaborazione offertane da uno dei massimi rappresentanti della scienza italiana del Settecento, LazzaroSpallanzani, che ne fornisce pubblica trattazione piuttosto tardi – siamo nel 1776 – nel quarto dei suoi Opuscoli di fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] the late eighteenth century, «Archives internationales d’histoire des sciences», 1996, 136, pp. 75-83.
La “mal-aria” di Lazzaro. Spallanzani e la respirabilità dell’aria nel Settecento, a cura di F. Capuano, P. Manzini, Firenze 1996.
Nuova Voltiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] accordata al sistema newtoniano e il rigetto delle dottrine aristoteliche e cartesiane coincidono con l’arrivo del gesuita LazzaroSpallanzani, che fu lettore di fisica e matematica nella neoistituita Università di Reggio Emilia (1757-62), e lettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Tamburini.
Per dare corpo alle innovazioni, il governo fece notevoli sforzi per attrarre docenti prestigiosi, quali LazzaroSpallanzani, Alessandro Volta, il matematico Gregorio Fontana, l’anatomista Antonio Scarpa, i medici Samuel Auguste André ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XLV (1933), pp. 43-103; Edizione nazionale delle opere di LazzaroSpallanzani, V, Carteggi, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 252-273; Edizione nazionale delle opere di Cesare ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] cui due morti in tenera età.
Dopo aver frequentato il ginnasio classico LazzaroSpallanzani di Reggio nell’Emilia (1891-95), nel 1896 fu ammesso al corso di armonia e contrappunto tenuto da Telesforo Righi nell’istituto musicale di Parma, di cui ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...