LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro LazzaroSpallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] per la morte del padre (1770) interruppe gli studî. Nel 1779 entrò a Berlino quale ciambellano alla corte di Federico II, che lo prepose alla sua biblioteca, lo nominò membro dell'Accademia delle scienze, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] S. Coleti, 1733 (3 voll.), vol. II, p. 125.
A p. XIII: Lettera di Charles Bonnet a LazzaroSpallanzani, in Le Opere di LazzaroSpallanzani, pubblicate sotto gli alti auspici della Reale Accademia d'Italia, Milano, Hoepli, 1932-1936 (6 voll.), vol. II ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di "molecole organiche" (il residuo della vita precedente) presenti dappertutto. Non è così, replicava LazzaroSpallanzani, sacerdote e preformazionista, classicista, matematico e storico naturale. Egli dimostrò che le soluzioni di materia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , a cura di Renzo Cremante e Walter Tega, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 149-183.
‒ 1985: Spallanzani, Mariafranca, La collezione naturalistica di LazzaroSpallanzani. I modi e i tempi della sua formazione, Reggio Emilia, Comune di Reggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] dalle esperienze realizzate senza addentrarsi nelle implicazioni teoriche che ne sarebbero conseguite.
Il naturalista italiano LazzaroSpallanzani (1729-1799), nel Prodromo di un'opera da imprimersi sopra le riproduzioni animali (1768), studia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] (nel senso che pur "sì manomessa, sì ridotta a brani, anzi in minuzzoli, non muore", come avrebbe confermato LazzaroSpallanzani in Osservazioni e sperienze intorno ad alcuni prodigiosi animali, 1776), bensì al contrario si moltiplica: i suoi singoli ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] del Settecento.ì
14 1. In un articolo comparso su «Intersezioni», 3 (1981) con il titolo: L'episteme stilistica di LazzaroSpallanzani.
15 V. Riccati, Dialogo dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell' azione delle forze morte si ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] derivanti dall'aprirsi alla mentalità galileiana, copernicana e harveyana di biologi e fisiologi. E mentre un LazzaroSpallanzani procedeva con un costante sforzo di aderenza alla netta logica della sperimentazione, altri, pur insigni sperimentatori ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del Sant’Uffizio il caso della fecondazione artificiale, che, pensata nel solco delle ricerche dell’abate reggiano LazzaroSpallanzani, aveva cominciato ad essere impiegata sugli esseri umani nella Francia medica a partire dagli anni Quaranta. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] punto di riferimento per altri giovani studiosi; si creeranno contatti anche con importanti scienziati, come Benjamin Franklin, LazzaroSpallanzani, Carlo Linneo (Carl von Linné) e Leonhard Euler (Eulero).
1762
• Paolo Frisi (1728-1784) pubblica Del ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...