• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [38]
Storia [25]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Filosofia [2]

Mocenigo, Lazzaro

Enciclopedia on line

Mocenigo, Lazzaro Comandante navale veneziano (n. 1624 - m. 1657). Nel 1651 era comandante di galeazza nella guerra di Candia. Nel 1655, a capo di una squadra, batté ai Dardanelli la flotta turca, e si distinse ancora ai Dardanelli l'anno dopo, nel tentativo di sbloccare l'isola di Candia dal lungo assedio. Fu allora eletto capitano generale e procuratore di S. Marco. Morì per uno scoppio sulla sua nave nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ISOLA DI CANDIA – DARDANELLI – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

Valièr, Bertuccio

Enciclopedia on line

Valièr, Bertuccio Doge di Venezia (m. 1658); succedette a Francesco Corner (1656). Il suo breve dogato corrisponde a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro [...] Mocenigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CORNER – LAZZARO MOCENIGO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valièr, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] da Lorenzo Marcello, che vi morì, nel giugno del 1656, sull'armata turca quasi doppia della sua; l'eroismo di Lazzaro Mocenigo che, perduto un occhio nella battaglia vinta dal Marcello, penetrò, al comando dell'armata, entro lo stretto nel 1657, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] fissata un’andata dogale ai Santi Giovanni e Paolo il 26 giugno di ogni anno, «perpetuamente». Il combattente Lazzaro Mocenigo viene nominato cavaliere di San Marco, e il capitano ed eroe Lorenzo Marcello, morto in battaglia, riceve sontuose esequie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] generalato del Mare. In Senato però le riserve nei suoi confronti non erano sopite e l’onore toccò al più giovane Lazzaro Mocenigo, che nello scontro si era coperto di gloria. Tanto più che a portare a Venezia la notizia della vittoria ai Dardanelli ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Gaspare De Caro Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] il B. congiunse le proprie navi con la squadra maltese ed il 14 giugno con l'armata veneziana comandata da Lazzaro Mocenigo: obiettivo dei collegati era di chiudere alla flotta turca l'uscita dei Dardanelli, per impedire che fossero portati soccorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – FERDINANDO II DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Lorenzo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] cui sagge disposizioni si deve quella vittoria. La notizia del trionfo veneto fu portata a Venezia da Lazzaro Mocenigo. Bibl.: M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana dalla battaglia di Lepanto, cap. 3° (in corso di stampa); Relazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

VALIER

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIER (Valerii) Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro Mocenigo, caduto eroicameme dopo avere forzato i Dardanelli, nel tentativo di raggiungere Costantinopoli. Sotto il governo di Silvestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dei Dieci, Criminal, reg. 53, cc. 76-78. Consigliere di Candia era Vettor Badoer, duca di Candia addirittura il celeberrimo Lazzaro Mocenigo. 51. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 46-50. 52. Ibid., pp. 32 ss. 53. A. Valier, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] riavvicinamento a Roma, che aveva un prezzo evidente anche in termini di sovranità (186). I trionfi di Lazzaro Mocenigo e di Lorenzo Marcello ai Dardanelli facevano passare ormai queste delicate questioni in secondo piano. Tuttavia ai Veneziani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali