CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] bifidoque meatu / faucibus artatis pandit utrumque latus) e delle quali si vede ancora un resto alla punta del molo del "Lazzaretto". Uno dei moli o l'antemurale era probabilmente decorato da una colossale statua di Nettuno, di cui è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] Claudio fu costruito per la prima volta un accampamento in pietra del quale fino ad ora sono stati scoperti soltanto un lazzaretto (valetudinarium) e i resti di un secondo edificio di ignota destinazione, non però la cinta. Sui resti di questi vecchi ...
Leggi Tutto
NOVAESIUM
H. Köhler
Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] invece, distrutto in parte dall'accampamento dell'ala, è situato a S del praetorium, ed accanto ad esso, il lazzaretto. Le costruzioni degli ambienti, soprattutto nella parte anteriore del campo, non sono state ancora accertate.
Bibl.: A. Franke, in ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] all'interno del forte un grande edificio termale, numerose costruzioni adibite a magazzini e arsenali (horrea), un lazzaretto (valetudinarium), numerose caserme di tipo differenziato fra le quali una destinata alla cavalleria e recentemente due case ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] maggiore e conserva ancora una cappella del 15° secolo. Templari e Ospedalieri possedevano commende poste fuori delle mura. Il lazzaretto che ospitava i lebbrosi era dotato di un cimitero in cui sono state ritrovate alcune lapidi con le effigi degli ...
Leggi Tutto
lazzaretto
lażżarétto (o lażżerétto) s. m. [dal nome dell’isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro «lebbroso»]. – 1. Particolare tipo di ospedale destinato all’isolamento...
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...