• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [109]
Arti visive [49]
Storia [28]
Medicina [23]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [8]
Diritto [7]
Archeologia [5]
Europa [3]

DOGLIONI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Giovanni Nicolò Marina Romanello Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] si allontanò dalla città lagunare perdendovi, in seguito al contagio, la moglie e i due figli; egli stesso fu portato al lazzaretto, dove sopravvisse a stento. Ricuperata la salute, riprese l'esercizio delle sue funzioni; due anni dopo si risposò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 30 volte a Venezia, dal 1477 al 1498 quasi in permanenza, in tale periodo si è notato 10 sviluppo dell'iniziativa dei lazzaretti, nel XVI secolo 10 volte riunendo in un solo episodio quella molto virulenta del 1575-76" (113). Come si è ricordato ... Leggi Tutto

MAHÓN o PORT MAHÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHÓN o PORT MAHÓN (l'antico Portus Magonis; A. T., 37-38) Citta marittima situata nella parte sud-orientale dell'isola di Minorca (Baleari, v.), in fondo alla pittoresca ría di Mahón che si addentra [...] edifici privati e pubblici, tra i quali sono da ricordare il teatro, il museo, l'ospedale navale e militare e il lazzaretto eretto al principio del sec. XIX. Il porto è frequentato da navi da carico francesi e spagnole (circa 250 all'anno). Mahón ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHÓN o PORT MAHÓN (2)
Mostra Tutti

LOCATI, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Sebastiano Giuseppe Fabrizio Di Marco Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] di G. Ceruti nell'Esposizione di Milano del 1881 e nello stesso anno collaborò con L. Beltrami nel rilievo del lazzaretto. Dopo un breve periodo di frequenza all'École nationale des beaux-arts di Parigi (1885), intraprese la carriera professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea Caterina Marcenaro Architetto, nato a Genova nel 1729, ivi morto nel 1811. Ebbe in patria i primi ammaestramenti. Più tardi fu a Roma. Le vicissitudini politiche ostacolarono [...] Serra di Cornigliano. Lasciò anche alcuni interessanti progetti: per la facciata di palazzo ducale, per un teatro civico e per il lazzaretto. Aristocratici, sebbene un po' triti e freddi, sono i giardini di villa Gropallo, di villa Rosazza e di villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] molo della Sassaia (1617). Ideò inoltre la via d'acqua tra il lazzaretto di S. Rocco e le Fornaci, e la diga alla Torretta sul fosso fino alla morte. Di questi anni sono la costruzione del lazzaretto di S. Iacopo (1643) e il disegno dell'altar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le diable au corps

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le diable au corps Maurizio Cabona (Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] e ricorda il loro amour fou. Primavera 1917 in un sobborgo di Parigi: Marthe affianca la madre Valérie come infermiera del lazzaretto militare allestito nel liceo di François. Lui la corteggia, la conquista e la perde in un unico giorno; avvilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOSTRA DI VENEZIA – MICHELINE PRESLE – RAYMOND RADIGUET – MARCO BELLOCCHIO

BOSIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Pietro Paolo Favole Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] di Brera: i disegni di un bassorilievo diviso in otto tavole, con l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il B. ebbe rinomanza come disegnatore di edifici in stile: "alla molta usanza di drizzare con accuratezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] costruzione un ampio ospedale consorziale; si è rimesso in piena efficienza con modernità di vedute il vecchio e deficiente Lazzaretto; è stata costruita anche la Casa della madre e del fanciullo. Le industrie meccaniche hanno ricevuto nuovo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: OPTIMUS PRINCEPS – ANALFABETISMO – MONTECASSINO – CAMPOBASSO – LAZZARETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] proteggendo Chioggia (a +187) e Sottomarina (a +155), e a Murano, Mazzorbo e Torcello, oltre che nelle isole di Lazzaretto Nuovo, la Certosa e S. Servolo. In corrispondenza di Valle Figheri si sta effettuando un intervento pilota, che ne consentirà l ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lażżarétto
lazzaretto lażżarétto (o lażżerétto) s. m. [dal nome dell’isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro «lebbroso»]. – 1. Particolare tipo di ospedale destinato all’isolamento...
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali