• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [109]
Arti visive [49]
Storia [28]
Medicina [23]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [8]
Diritto [7]
Archeologia [5]
Europa [3]

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] all'interno del forte un grande edificio termale, numerose costruzioni adibite a magazzini e arsenali (horrea), un lazzaretto (valetudinarium), numerose caserme di tipo differenziato fra le quali una destinata alla cavalleria e recentemente due case ... Leggi Tutto

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] quali "duecentottanta case da due famiglie ciascuna, ventidue di grande aspetto per uso di ufficiali superiori e un grande lazzaretto" (Artisti contemporanei…) a Dąbrowa Górnicza. Tra il 1836 e il 1840 curò la ricostruzione della cappella reale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] professione a Livorno occupandosi quasi esclusivamente di pediatria, per quanto nel 1854 gli fosse affidata la direzione del lazzaretto durante l'epidemia colerica, in considerazione della sua competenza anche nel campo dell'igiene e della profilassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

DEGASPERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGASPERI, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] (1829; demolito nel 1973); viale XX Settembre, 27 (1832); piazza della Valle, 2 (1835); via S. Nicolò, 10 (1836); via Lazzaretto Vecchio, 24 (1836); via Ghega, 6 (1838); riva Tre Novembre, 11 (1839); via S. Caterina, 9 (1841); via R. Gessi, demolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] San Lorenzo, nelle quali si sarebbe giovato dell'aiuto di Orazio. Due anni dopo la morte del padre, morì di peste nel lazzaretto di Venezia. Non è possibile ricomporre l'opera di Orazio, non avendo di lui un quadro solo che possa servire di base alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] quello dell'Accademia delle scienze, quelli Orti-Manara in via Orti-Manara e in Stradone Porta Palio, quello dell'Accademia virgiliana. Per il Lazzaretto e la Dogana saranno necessarî notevoli lavori al fine di reintegrare le strutture sammicheliane. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] sono quelli in cui a Milano si assisteva alla prima radicale modificazione del tessuto urbano, con la demolizione del Lazzaretto e la conseguente lottizzazione per far sì che – come recita l’opuscolo Milano Diamante proprio nel 1881 – «dove erano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] , in dimensioni gigantesche. Sul piedistallo tre bassorilievi con soggetti da I Promessi sposi. Nell'episodio di Renzo al lazzaretto è evidente il ricordo dei Minatori del Gottardo, il monumentale altorilievo che Vela aveva finito di scolpire circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di Giaccherino, fondato dalla famiglia Panciatichi nel 1414. Durante la peste del 1630, assai violenta nel Pistoiese, allestì a Giaccherino un lazzaretto. Si occupò anche più volte d'ingrandire il convento. Fra l'altro, curò fra il 1640 ed il 1643 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Livorno

Enciclopedia on line

Livorno Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] 1708. Del 18° sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, i Bottini dell’olio, il lazzaretto di S. Leopoldo e vari palazzi privati. Nel 19° sec. la città ebbe un nuovo sviluppo con costruzioni di P. Poccianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROMONTORIO DI PIOMBINO – SETTORE TERZIARIO – COLLESALVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livorno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
lażżarétto
lazzaretto lażżarétto (o lażżerétto) s. m. [dal nome dell’isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro «lebbroso»]. – 1. Particolare tipo di ospedale destinato all’isolamento...
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali