• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [13]
Biografie [34]
Storia [10]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Musica [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]
Religioni [3]

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di Bari, 1929, nn. 9-10, pp. 109-115; Costituzione del Sindacato regionale architetti, ibid., nn. 11-12, p. 151; A. Bevilacqua Lazise, L'edilizia privata barese dopo la guerra, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1931, nn. 8-9, p. 18; Id., Il volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] altri due, a cubo scantonato con leggere incisioni, sono stati assegnati da Porter (1916, p. 73) al sec. 9°, da Bevilacqua Lazise (1911, p. 10) e da Verzone (1971, p. 352) all'8° secolo.L'edificio soprastante è stato solo recentemente riconosciuto da ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] e Lucania, Foggia 1934, p. 11; S. La Sorsa, Il duce e la Puglia, II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli del popolo. La colonia permanente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] tela con S. Diego, e quindi sono da assegnarsi a lui anche le tele più piccole della medesima serie. Nella parrocchiale di Lazise il Magagnato (1969, p. 330) segnalava un S. Martino. Infine curiosissima ma ancora ignota è la produzione del D. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

BADILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Antonio Maria Angela Novelli Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] B. anche alcuni ritratti, una specialità per la quale era molto lodato dagli antichi biografi (supposto ritratto del notaio Lazise, Lovere, galleria Tadini; ritratto di dama, Nivaagaard, galleria Hage; ritratto già creduto di Caterina Cornaro, Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INTAVOLAZIONE – BERENSON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Antonio (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] Annunciata, l'Angelo e l'Eterno della cappella di S. Michele del duomo di Verona; la Madonna accanto alla porta di Lazise; ecc.), mentre le statue di Alberto di Antonio sulla Loggia del Consiglio veronese (del 1493) e altre ancora denunciano a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Giuseppe Conforti Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818. Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] fintamente medievali (ma con impianti planimetrici dalle geometrie neorinascimentali) sono villa Cavazzocca-Mazzanti, detta la Pergolana, a Lazise; villa Carlotti a Garda (1875 c.), e il ripristino in forma di piccolo maniero della foresteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – LAGO DI GARDA – VALPOLICELLA – BUONALBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] in forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise. Secondo G. Trecca furono circa settanta, e quasi tutte nel territorio veronese, le chiese che il G. edificò, ampliò o restaurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

GIRELLI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Egidio Laura Lorenzoni Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] inoltre i monumenti ai caduti inaugurati a Soave il 29 maggio 1921, a Bosco Chiesanuova il 3 sett. 1922, a Colà di Lazise il 26 maggio 1924, a Villafranca il 26 maggio 1929 (realizzato in collaborazione con l'architetto Ettore Fagiuoli) e a Zevio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] della cappella Canossa a Bussolengo; gli affreschi nei soffitti della chiesa nella villa dei conti Cavazocca La Pergolana presso Lazise (Assunta, 1816) e di quella di S. Maria in Stelle (Assunta). La poliedrica attività del C. comprende anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali