Comune della prov. di Verona (64,9 km2 con 6551 ab. nel 2008).
Raggiunse nel 1179 la piena autonomia comunale che perdette tuttavia già nel 1193, quando con tutto il distretto gardese passò al comune di Verona, e dagli Scaligeri venne circondata di mura. Fu devastata più volte per le guerre del 15° sec. fra i Visconti e Venezia, che la conquistò nel 1439 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (54,3 km2 con 6400 ab. nel 2007).
Di origine preistorica, abitato anche in epoca romana, nel Medioevo gli Scaligeri vi eressero un castello ancora ben conservato e fino al [...] sec. 15° fu dominio dei Fermi.
Nel suo territorio e in quelli di Garda e Lazise si produce il bardolino superiore, vino DOCG ottenuto dalle uve corvina veronese, rondinella, molinara, negrara; possono essere aggiunte le uve dei vitigni rossignola, ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] . Pol, presso Verona, dopo la chiusa, era un punto di scambio delle merci, che prendevano la via della Lombardia attraverso Lazise e Brescia. Oltre Pontebba, Tarvisio e Villach, la via fluviale era sempre assicurata dall'alaggio animale e da stazioni ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] altri due, a cubo scantonato con leggere incisioni, sono stati assegnati da Porter (1916, p. 73) al sec. 9°, da Bevilacqua Lazise (1911, p. 10) e da Verzone (1971, p. 352) all'8° secolo.L'edificio soprastante è stato solo recentemente riconosciuto da ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] più antiche sono quelle di Peschiera di cui di recente sono tornati in luce altri elementi nei vicini Bordi Pacengo, Cisano e Lazise. Ulteriori chiarimenti sono poi venuti dagli scavi e dagli studi diretti da A. Aspes e L. Fasani nell'esplorazione di ...
Leggi Tutto