Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] diffusione di rocce carbonatiche i S. sono interessati da forme di modellamento carsico sia superficiali sia sotterranee.
Il versante occidentale del gruppo forma il Parco naturale dell’Appennino-Monti S., istituito dalla Regione Lazio nel 1983. ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Per la sua caratteristica posizione, comune a numerose località d'origine etrusca, è uno dei più suggestivi paesi dell'alto Lazio. Nel 1931 il comune, vasto 30,11 kmq., contava 2288 ab. Vitorchiano ha stazione sulla Roma-Civitacastellana-Viterbo a 3 ...
Leggi Tutto
Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo. ...
Leggi Tutto
Denominazione frequentemente usata nei secoli passati per indicare la parte del Lazio meridionale compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina.
Dal [...] 13° sec. costituì un’unità amministrativa con la Campagna: la provincia di Campagna e M. rimase ancora nell’ordinamento amministrativo del 1816; ma nel 1833 la M. divenne delegazione autonoma con capoluogo ...
Leggi Tutto
ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] a 305 m. s. m. Occupa un dosso di tufo vulcanico lungo e strettissimo, diretto all'incirca da NO. a SE., fra il vallone Formale a est e la valle Servicola a ovest, entrambi assai incassati, sicché l'abitato ...
Leggi Tutto
VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono [...] subito a est del paese a formare il torrente Savo (Sacco) e sui quali detta platea precipita quasi a picco per una cinquantina di metri. Il paese, le cui case da ambo i lati si affacciano su queste pareti ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito ...
Leggi Tutto
tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] lagune e stagni. Pineta del T. Ampia pineta che si estende per oltre 10 km lungo il litorale della Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto.
Ampia pineta ...
Leggi Tutto
Testata della valle del torrente Scerto, al centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, così chiamata per la presenza dei camosci; costituita da un ampio anfiteatro roccioso con cime di tipo [...] alpino che raggiungono i 2000 m. Zona turistica di grande interesse, anche per la presenza di numerose cascate ...
Leggi Tutto
Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale.
Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ampio bacino di collasso formatosi in più fasi successive e il cui sprofondamento è stato controllato da sistemi ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...