BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] La naissance de l'esprit laique au déclin du Moyen Age, I, Paris 1956, pp. 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 241-254 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] "Bollettino della Società Romana di Storia Patria. Sezione per il Lazio meridionale", 1, 1951, pp. 21-54.
F. Bock, 1956, pp. 189-210.
F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di Bonifacio VIII e il testamento di Miozia Caetani, "Rivista ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 7-10 giugno 1989, a cura di P. Cherubini, ivi 1992, pp. 30-1.
S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), ivi 1992, pp. 379-94.
K. Walsh, An Augustinian Gift to Pope Martin V. Augustinus de ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , arrivando a Roma il 3 febbraio 1482. Gli anni successivi vennero impiegati dal della Rovere per crearsi nel Lazio un vero e proprio dominio personale, costituito attorno al monastero di Grottaferrata, che egli deteneva a titolo commendatizio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e nel Lazio con la Romana di elettricità), controllata congiuntamente dalle famiglie Pirelli e Orlando. Nacque così la Costruzioni Generali Farsura ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] i Crepuscoli (1782), con i monocromi già attribuiti al Marchetti. Fra i quadri religiosi, infine, - molto abbondanti a Roma e nel Lazio - sono: la Madonna con i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] compare nel seguito del rettore della provincia papale di Campagna e Marittima, Gregorio de Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale. Il 16 maggio 1235 è fra i testimoni al solenne giuramento con il quale il senatore e gli ufficiali ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] su richiesta di Ranieri di Ponza. La consacrazione della chiesa, uno dei capolavori della prima architettura gotica cistercense nel Lazio conservatasi fino ai nostri giorni, fu celebrata da Onorio III nel settembre 1217, quando G. era morto da poco ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1956 (ambedue in Storia del diritto, I, pp. 7-61, 63-68). Si segnalano infine gli studi su Advocatus e mundoaldus nel Lazio e nell'Italia meridionale (Bologna 1936, poi ibid., pp. 187-207) e La Guariganga (Palermo 1934, poi ibid., pp. 133-166), dove ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] dea Nortia, una divinità italica catactonia e salutare, poco conosciuta, assimilabile a divinità consimili venerate nei santuari del Lazio (Bolsena: scavi e trovamenti fortuiti, in Notizie degli scavi, 1906, pp. 59-93; Bolsena. Scavi nel sacellum ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...