• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [2817]
Storia [382]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo. Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, istituita con l. 147/11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] serie di compromessi di pace stipulati, fra il sesto e il settimo decennio del secolo, con le maggiori famiglie del Lazio meridionale e con alcuni dei suoi stessi parenti: tali compromessi di pace, se consacrarono da un lato gli acquisti territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] principe di Gallicano anche se questa località era stata venduta dal padre, insieme con molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei quali gli veniva dall'eredità materna; fra questi la contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli

Enciclopedia on line

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato [...] Orsini, principe di Taranto, si proclamò protettore di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l'occupazione al Lazio. Il papato reagì opponendogli Luigi II d'Angiò, incoronato re di Napoli. Ma L., con accorta politica, riuscì ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARGHERITA DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – MARIA D'ENGHIEN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Toubert, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] del possesso fondiario in relazione alle dinamiche dell'insediamento e alla gestione del potere nellmedievale e soprattutto nel Lazio. Tra le sue opere: Les structures du Latium médiéval (2 voll., 1973; trad. it. parziale 1980); Étude sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toubert, Pierre (1)
Mostra Tutti

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] Dauni). Nell’Italia centrale, il riverbero della mediazione greca comportò il consolidarsi di comunità protourbane dell’Etruria e del Lazio, con effetti anche presso le genti tiberine, in specie presso i Sabini, dove viene anche elaborato un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] famiglia le entrate che egli percepiva dalla città di Terracina e, così facendo, pose le basi del dominio dei Frangipane nel Lazio meridionale. Nel 1145 papa Lucio II affidò al F. e a suo fratello Cencio la custodia del monte Circeo, realizzando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] conobbe un'accelerazione e, si può dire, raggiunse il culmine proprio sotto Leone IV. L'insicurezza determinatasi nel Lazio, soprattutto lungo la costa, con l'intensificarsi della presenza saracena aveva determinato già da alcuni decenni la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] al coinvolgimento lungo i percorsi terrestri attivi negli scambi tra quest’ultima e la Campania a sud e il Sannio e il Lazio a nord, il territorio appartenente ai centri di Cales e Teano e la zona tra Massico e Savone, che collega questi insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato: Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] di legione: Torino, Alessandria, Genova, Milano, Verona, Bolzano, Padova, Trieste, Firenze, Bologna, Ancona, Livorno, Roma, Lazio, Cagliari, Napoli, Bari, Catanzaro, Palermo, Messina; 1 legione allievi carabinieri (Roma); 1 Scuola centrale CC. RR ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SQUADRONI – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – CARABINIERI – CIRENAICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali