Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , la sent. n. 136/2011, nella quale, pronunciandosi in sede di controllo incidentale, su rinvio da parte del TAR Lazio, la Corte ha ritenuto infondati i dubbi di costituzionalità espressi dal giudice a quo con riferimento alla legge italiana che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] salve le regole che appartengono alle associazioni sportive alle loro aggregazioni e agli organi disciplinari, ma con limiti assai netti: v. Tar Lazio, 11.4.2004, n. 2987; v. Cons. St., ord., 14.7.2003, n. 2694.; lo stesso legislatore statuale è ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] per ammettere al giudizio soggetti collettivi portatori di interessi diffusi (cfr. Cons. St., III, 26.10.2009, n. 2549; TAR Lazio, Roma, III, 30.3.2010, n. 5169).
In questo modo l’interesse diffuso non è più, evidentemente, adespota, perché l ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] al 60%, in conseguenza di infortunio o malattia non imputabile al datore di lavoro, un diritto ad essere computati (TAR Lazio, Roma, 4.3.2009, n. 2278), con scelta da alcuno ritenuta di dubbia razionalità (Maresca, A., op. cit., 50).
Disposizioni ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., sez. VI, 18.7.2014, n. 3859, ribadita da TAR Lazio, 7.9.2015, n. 11081), fondata sull’idea della obbligatorietà ed anzi quasi automaticità, dotata perciò di un apparato attuativo ispirato ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] legittimità costituzionale di cui la Corte costituzionale è stata già investita sotto diversi profili con ordinanza del TAR Lazio in data 12.4.2011. Oggetto delle critiche sono, principalmente, la configurazione del procedimento di mediazione quale ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] artt. 3, 24, 97 della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma, 13.9.2019, n. 10964).
Sul piano della tutela in concreto, contro eventuali malfunzionamenti dell’algoritmo utilizzato, in ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] (ricorso n. 24/2012), dalla Regione Veneto (ricorso n. 29/2012), dalla Regione Molise (ricorso n. 32/2012), dalla Regione Lazio (ricorso n. 44/2012), dalla Regione Campania (ricorso n. 46/2012), dalla Regione Sardegna (ricorso n. 47/2012), dalla ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] testo di ciascun Accordo preliminare al sito Internet www.affariregionali.gov.it. Si noti che altre Regioni ordinarie (Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria) hanno deliberato, con atti del Consiglio o della Giunta, di avviare l ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] Si veda Politi, F., Rappresentanza politica e riforme elettorali, in Libro dell’anno del Diritto 2018, Roma, 2018, 262-263.
5 Così: l. reg. Lazio 3.11.2017, n. 10; l. reg. Molise 5.12.2017, n. 20; l. reg. Lombardia 28.12.2017, n. 38; l. prov. Trento ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...