LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] . Tumidei, in ( di bella mano. Disegni antichi dalla raccolta Franchi (catal.), Bologna 1997, pp. 150 s.; A. Crielesi, in Lazio insolito. Appunti di viaggio tra il sacro e profano, Montecompatri 1998, pp. 164-168; P. Bjurström - B. Magnusson, Italian ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. della vita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, pp. 287 ss.; Nouv. Biogr. Univ., VII, Paris 1853, pp. 305-306.
L. Gennari ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] nel secondo centenariodella sua fondazione, Terni 1973; G. Sperduti, V. G. e la Biblioteca Giovardiana diVeroli, in Seicento e Settecento nel Lazio, Roma 1981, pp. 605-618; M. Stirpe, Diploma di laurea e stemma gentilizio dimons. V. G., in Latium, V ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] XCII (1969), pp. 125-134; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibl. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII, Roma 1988, ad ind.; A. Blundo, G.A. L.: un artigiano del Seicento e la sua produzione drammatica ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] al 1748, Firenze 1933, pp. 10, 58, 86 s., 111; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1939, ad ind.; C.A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] artistiche sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante e vedute di Roma e del Lazio, conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, a cura di P. Arrigoni - A. Bertarelli, Milano 1939, nn. 4186, 4287 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, ad Ind.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] - con cui intrattenne un intenso rapporto scientifico e una devota amicizia - un contributo di rilievo alla storia del Lazio medievale e moderno.
Altri scritti del D. sono: Regesto degli Orsini specialmente per quanto si riferisce al loro dominio ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] pp. 110, 115, 117); A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, in Musica e musicisti nel Lazio, Roma 1985, pp. 325-348; Id., La musica a Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] , Casa Crescenzi); il 2 aprile 1984 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio che ne ha curato anche l’intervento di inventariazione. I disegni si riferiscono in prevalenza a rilievi e progetti ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...