PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] , tra quelle note, condotta da Pietro e una tra le sue prove più impegnate, che ebbe ripercussioni nella pittura murale del Lazio e dell’alta Campania.
Tra gli ultimi lavori di Pietro di Domenico si segnala la Madonna con il Bambino tra i santi ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, c. 615, tav. CCCLII; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, n. 2302; A. Petrucci, Le cautele del L., in Il Messaggero, 14 febbr. 1956; Id., Il Caravaggio acquafortista e il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio, conobbe G. Montana, direttore della rivista Arte oggi, convinto sostenitore dell'astrattismo programmato. Poche settimane dopo venne associata ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , 7 sett. 1924; Id., Le cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 106 s.; Terza Mostra del Sindacato fascista di Belle Arti del Lazio, Roma 1932, p. 15 (cita un'opera del C.); V. Cianfarani, Ricordi romani di G. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 151-163; V ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] , 154, 202, 212, 324, 623, 673, 708, 710; M. Heimbürger, L'architetto militare M. D. e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 235, 261 s.; E. Bentivoglio-S. Valtieri, San Martino al Cimino, L ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] s., 32 n. 2, 33 n. 9; L. Mortari, in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie di Roma e del Lazio, Roma 1969, pp. 36 s.; V. Vendetti, Fonti e documenti corradiniani, Città del Vaticano 1969, p. 144; L. Razza, S. Maria in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, XXXIV (2001-02), pp. 255-290; G. Lerza, Velletri, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio. Provincia di Roma, a cura di B. Azzaro et al., Roma 2002, pp. 244-247; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] 77-79, 92-94, 202; Id., Uno sguardo all’Europa, in Il Messaggero, 27 ottobre 1986, p. 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio, in Archivi del liberty, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 332, 385 s., 393; G. Duranti, L’autonomia della copia. Il Foro ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dell'arte, 1982, n. 46, pp. 261, 264, 267; C. Pietrangeli, Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e oggi, XXIII (1987), 6, pp. 126 s.; Id., La provenienza delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] s.; P. M., in M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, Roma 2002, p. 84; P[aolo] Marconi, L'architettura regionalista e il restauro architettonico come ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...