BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] metà dell'800, Milano 1935, pp. 70-72, 148-150; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio..., Milano 1939, p. 412; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376; L. Servolini, Dizion. ill. degli incisori ital. moderni e ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] e porcellane, Milano 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M. Raganelli, P. F. ceramista romano, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), 7, p. 4; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 167; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] ; Id.-Id., Piante e vedute della Lombardia, Milano 1931, ad Indicem; Id.-Id., Le stampe storiche, Milano 1932, ad Indicem; Id.-Id., Piante e vedute diRoma e del Lazio, Milano 1939, ad Indicem; Roma giacobina (catal.), Roma 1974, pp. 111, 115, 133. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] opere su carta e una scultura in fil di ferro, e alla V Rassegna nazionale di arti figurative di Roma e del Lazio con due dipinti, Composizione e Pittura n. 8. In contatto con il Movimento arte concreta (MAC) di Milano, partecipò alla mostra "Arte ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] , 1868, p. 223). La lapide porta la data 1506.
L'attività del B., svoltasi quasi esclusivamente a Roma e nel Lazio, è documentata solo in età matura; nulla si sa riguardo la sua formazione, che certamente dovette avvenire nell'ambito della tradizione ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] dorica con fusto di peperino e base e capitello di travertino, pietre "tolte dai luoghi circostanti e dall'antico Lazio" (L'Illustrazione italiana).
Nel 1884 fu vicepresidente della giuria artistica del primo concorso per il palazzo di Giustizia ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] Trenta, alla Biennale veneziana (dal 1930 al 1938) ed a rassegne organizzate dal Sindacato fascista di belle arti del Lazio.
Nel 1936 il C. esegui un affresco, di diretta suggestione pierfrancescana, per il sacrario dei caduti aretini fascisti. Poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] anticheggiante che questa aveva ricevuto, ancora fino alla metà del XIII secolo, nei cicli pittorici della zona compresa fra il Lazio meridionale e la Campania.
Fonti e Bibl.: P. Durrieu, Un portrait de Charles Ier d'Anjou roi de Sicile, frère ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] il 1929 e il 1932 il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose sei vedute di Vallerano (cfr. catal., p. 18); si occupò inoltre di ordinare, insieme ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] 500 al '700, Napoli 1969, pp. 137, 143, 147; C. Benocci, G. e Domenico Fontana nei giardini romani, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; Enciclopedia Italiana, XV, p. 645; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...