STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] italiana prima distratta da schemi desueti e non verificati: un incentivo derivato dall'esperienza di un sondaggio compiuto sul Lazio da uno dei migliori medievisti francesi, P. Toubert (Les structures du Latium médiéval, 2 voll., 1973), e per cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] compaiono in corrispondenza di forti polluzioni. Nel caso di bacini interni, come i laghi di Nemi e di Albano nel Lazio, le diatomee segnalano le tracce di impatto antropico, con caratteristiche diverse e in periodi ben definiti, cioè il Mesolitico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , doveva essere usata per manifestazioni di culto. Questa situazione presenta analogie con quella di alcuni noti santuari del Lazio: Gabi, Palestrina, Tivoli.
Una città, Thugga, in cui l'architettura offre dunque soluzioni variate e certamente non ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Plauto di Sarsina forniva l'italianizzata fabula palliata ai teatri. Non è qui il luogo di trattare in particolare l'ellenizzazione del "rustico Lazio" al principio del II sec. a. C., ma le vittorie romane a Cinoscefale (197 a. C.) e Pidna (168 a. C ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze 1975; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; M.M. Gauthier, Les couvertures précieuses des manuscrits à l'usage de la Sainte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di terracotta, per lo più eseguite in serie e a stampo, che si trovano numerose nei santuarî della Campania, del Lazio e dell'Etruria, mentre in Grecia, e negli ambienti di influenza greca, si trovano con lo stesso intento votivo, esclusivamente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] frequente è anche il ricorso alla tipologia pseudoperiptera, attestata in area greca sin dall'alto Ellenismo e diffusasi nel Lazio in maniera crescente a partire dagli ultimi anni del II sec. a.C., peraltro particolarmente idonea all'esportazione ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in questo caso rimandare all'apporto o all'influsso dei cantieri monastici di radice cistercense, che, peraltro, nel Lazio meridionale si erano già resi protagonisti del rinnovamento edilizio di comuni quali Alatri, Ferentino e la stessa Anagni (v ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di datarla tra il sec. 11° e il 12° sulla base di analoghi rinvenimenti in Toscana, in Sicilia e nel Lazio, che hanno arricchito il materiale comparativo.
In Marocco la produzione ceramica si sviluppò con un certo ritardo rispetto a quella tunisina ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Cemetery at Cartage, a cura di J.H. Humphrey, I, Ann Arbor 1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...