MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] s., 50 s.; S. Runciman, I Vespri siciliani, Milano 1976, pp. 303, 312; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, p. 196; S. Pari, Le prime donne del ramo di Ghiaggiolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa romana, Spoleto 2009, pp. 76-78, 147-153; A. Rovelli, Roma (Lazio). Altomedioevo: dall’età bizantina alla chiusura della zecca nel X secolo (circa 537-983), in Le zecche italiane fino all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] bibliografia, le interpretazioni sul papato di Sisto V e i suoi interventi romani, ibid., pp. 15-27; Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992 (si veda in particolare l'introduzione di M. Fagiolo e gli interventi di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] , il 1979, il B. si trasferì a Roma, dove assunse l'incarico di coordinatore dei servizi psichiatrici della Regione Lazio. Aveva ormai raggiunto una vastissima notorietà sia in Italia sia all'estero.
Intorno all'opera del B. nacquero polemiche che ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] sul mercato antiquario romano del primo Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] : antichità cristiane, magnificenza decorativa e prestigio del casato nella Roma di fine Cinquecento, in Arte e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio. Atti del Convegno internazionale..., Frosinone-Sora... 2007, a cura di P. Tosini, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , Pictures in National Trust Houses, in The Burlington Magazine, CXI(1969), p. 254; Mostra Attività della Soprint. alle Gall. del Lazio, (catal.), Roma 1969, n. 37; L. Mortari, in Mostra dei restauri 1969 (catal.), Roma 1970, n. 70; Painting in Italy ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] , Roma 1971, pp. 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio de Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971, pp. 7-8, 10-15, 18-19; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia Pamphilj costruttrice e urbanista, in Lunario romano ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] composizioni teatrali furono le opere Andromeda (Ermitage, 24 ottobre, e Gatčina, 10 novembre 1798; Moretti), Enea nel Lazio (Gatčina, 15 ottobre 1799; Moretti) per il matrimonio della granduchessa Elena Pavlovna, La famille indienne en Angleterre ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la famiglia, e che perciò le donne dovessero considerarsi in numero pressoché uguale agli uomini, ad eccezione di Lazio, Puglia, Sicilia, Sardegna, in cui tradizionalmente le donne partecipavano poco ai lavori campestri.
Nei primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...