BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] paesisti bergam. dell'Ottocento, in Bergomum, XXXIII (1939), p. 145; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Pianto e ved. di Roma e del Lazio… del Castello, Sforzesco, Milano 1939, pp. 37, 72, 108, 112, 139, 189, 194, 222, 315, 360, 362, 363, 412, 456; Disegni ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] della carica di ispettore generale ed essersi vista rifiutare - lamentandosene personalmente con Mussolini - quella di commissario politico del Lazio, a cui era stato preferito il Calza Bini, per vedersi assegnare invece quella di commissario per la ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] 24 aprile 1934; A. Trombadori, A. P., pittore, in Corrente, 15 luglio 1939, n. 13; R. Guttuso, Pittori alla IX Sindacale del Lazio, in Primato, 15 maggio 1940, pp. 26-28; E. Zanzi, La pittura italiana al II Premio Bergamo, in Gazzetta del Popolo, 29 ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] L’Osservatore romano, 25 ottobre 1907). Assunse così le cariche di presidente regionale della Gioventù cattolica del Lazio e di segretario della Direzione interdiocesana laziale dei Convegni cattolici, che lo impegnarono sul terreno della formazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] .
Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431), il C. e i fratelli, notevolmente ricchi, potenti signori di numerose località nel Lazio e nel Regno, erano anche depositari di denari e di tesori della Chiesa e con le loro milizie presidiavano Castel Sant ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] di Francia Carlo VIII in occasione della sua discesa in Italia, nel novembre del 1494 Paolo e i fratelli furono nel Lazio in soccorso di Fabrizio Colonna, in guerra con Alessandro VI. Nel giugno del 1495, partiti da Città di Castello, attraversarono ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] il 17 novembre per placare i malumori dei tifosi dopo la diffusione della notizia che i suoi figli erano accaniti tifosi della Lazio.
Morì a Roma il 16 dicembre 1969.
Opere. Mezzo secolo di lavoro 1905-1955, Roma 1955; L’avventura della vita, a cura ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] . ritrova le basi modali della musica etnica del Lazio meridionale, anche se insiste sulla discendenza dal canto 'ultimo il C. curò anche alcune raccolte di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] di S. Silvestro in Capite (1906) ed eseguì lavori per la nuova chiesa di S. Giuseppe al Trionfale (1912). A Terracina, nel Lazio meridionale, decorò la chiesa del Ss. Salvatore (1912-13) e, a Rieti, quella di S. Giovenale (1920-25).
Non mancarono all ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 90-93; D. L. Ettlinger, The Sixtine Chapel before Michelangelo, Oxford 1965, pp. 17, 19, 30; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1968, p. 122; V. Golzio-G. Zander, Arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, I, pp. 137, 378, 382; II, p ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...