FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] Farnese di Roma, mentre i primi figli venivano allevati insieme con quelli del fratello Pierluigi nei possedimenti dell'alto Lazio, tra Gradoli, Capodimonte e Santa Fiora. Questo si desume da una lettera del cardinale Alessandro alla F., in data ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Sicilia, nel 1138 vide considerevolmente aumentata l'estensione della sua arcidiocesi. I. II si mosse con durezza nel Lazio, accordando l'esenzione ai monasteri che gli erano fedeli, in modo da creare serie difficoltà ai vescovi, che erano tutti ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 87 s.; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di belle e le sue collezioni d'arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di M. Natoli, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di questi primi anni consiste in contributi epigrafici e topografici su materiali provenienti preminentemente dall'Umbria e dal Lazio, in cui già si delinea il carattere delle sue ricerche future: articoli dedicati a singoli monumenti, illustrazione ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , di fronte alla dura repressione operata dai governi Rudinì e Pelloux, il G. difese R. Passamonti, direttore del periodico Il Lazio cattolico, ed E. Filiziani, direttore de La Vera Roma. Difese anche il quotidiano bolognese l'Avvenire d'Italia e i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] dei promotori della causa di canonizzazione di Filippo Neri ed eresse la prima chiesa in suo onore a Carbognano, nel Lazio, dove gli oratoriani già dal 1583 avevano acquistato parecchi beni immobili, e dove continuarono ad aumentare la loro presenza ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] ], pp.639-43) al volume postumo sul Lazio, e comprende oltre cinquecentocinquanta titoli, senza contare le regioni d'Italia che egli diresse e per la quale scrisse il volume Lazio (Torino 1966, pubblicato postumo a cura di E. Migliorini).
Così come ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] C. "gladio militia accinctus est" (Ann. Ceccan., p.288). Questa è la più antica testimonianza di una investitura cavalleresca nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta in questo scorcio di secolo la famiglia dei conti di Ceccano ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] successiva produzione poetica del M., incentrata, principalmente, su argomenti religiosi e sulle opere dei Musei Vaticani, di Roma e del Lazio. Egli descrive in terzine la prigionia di s. Pietro e di s. Paolo nel carcere Mamertino e in ottava rima la ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] Nazionale per l’Assicurazione contro le Malattie); più tardi fu trasferito al Servizio sanitario presso la Regione Lazio, dove lavorò fino alla pensione. Per lungo tempo dunque svolse l’attività musicale in parallelo alla regolare professione ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...