MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] sono le notizie relative agli anni dell’infanzia e della formazione. Nulla, o quasi, è noto della famiglia: riferisce l’autore della Historia Corana, Sante Laurienti, che il M. rimase orfano del padre ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari 2004, pp. 90-101; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, Die Sprache der Signatur..., I-IV, Berlin-München ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . Il 20 maggio 1307 il C. e i suoi fratelli vinsero una causa, acquistando così alcuni diritti su Gavignano nel Lazio; il il, nov. 1309 ottennero alcuni diritti su altri possedimenti laziali dietro pagamento di 200 fiorini a Francesca, nipote della ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Roma dal 514 al 526 (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, 1886, pp. 290-295; Liberatus archidiaconus Carthaginensis, Breviarium causae Nestorianorum et Eutychianorum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] (Iacovella), morta nel 1438-39, di cui si ignora la famiglia.
La famiglia del C., il primo esponente della quale a noi noto è un "miles" Stefano, ricordato nel 1387 in occasione delle nozze di Niccolò ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] di Francesco Maria Pietro.
Dopo una prima educazione in famiglia, frequentò il seminario vescovile di Veroli, concludendo la scuola secondaria a Roma. Lì seguì gli studi universitari di medicina e chirurgia, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Santucci e Clorinda Mazzetti, appartenevano alla piccola nobiltà del territorio lepino. Dopo aver iniziato gli studi nel seminario vescovile di Anagni, nel 1809 fu ammesso al Collegio Pamphilj di Roma. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] anni il C. risulta partecipare attivamente all'azione della famiglia, diretta a difendere la consistenza dei propri feudi nel Lazio e a recuperare terre contese da altre famiglie feudali. In paiticolare i Conti si trovarono in frequenti contrasti con ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Paulus, uno scultore tra XIV e XV secolo, Roma 2001; C. Pasqualetti, P. da G. C.: uno scultore umbro a Roma e nel Lazio agli inizi del Quattrocento, in Prospettiva, 2001, pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Farnese sin dal XIV secolo), terzogenito di Girolama di Ludovico Orsini, conte di Pitigliano, e di Pier Luigi, figlio del cardinale Alessandro Farnese.
Già prima di compiere dieci anni, fu inviato a Bologna ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...