MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto Sandro, nato a Torino l'8 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] p. 143; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo verde per Roma, Roma 1992, p. 144; A.M. Corbo, G. G. scultore celebrativo, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 4, pp. 100 s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, San Ginesio 1994; L. Berggren ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di risparmio di Fabriano-Cupramontana) e Nipotino (ubicazione ignota) alla III Mostra del Sindacato fascista di belle arti del Lazio. Negli anni a seguire si affermò con consistenti presenze nelle mostre sindacali marchigiane (1936 e 1937) e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...]
Sotto il suo governo, Subiaco ascese al culmine della potenza, giungendo a dominare una vasta e compatta parte del Lazio centrorientale, avente come linea di irradiamento la valle dell'Aniene. La politica di controllo del territorio, accompagnata da ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] a frequentare il Sindacato nazionale degli artisti, dove ricoprì anche la carica di revisore dei conti. Alle mostre sindacali del Lazio (1932-38) e alle intersindacali di Firenze (1933) e Napoli (1937) si affermò come ritrattista con opere aderenti a ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] G. Aluisetti e altri (Milano 1811-1847), e con Domenico e altri artisti tradusse in rame numerose vedute di Roma e del Lazio, anche queste da disegno del Turconi, tirate a parte e poi inserite nell'Italia monumentale di Vinc. De Castro (Milano 1870 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] del gruppo ligneo della Deposizione (1921).
Il 30 dic. 1913 l'H. fu nominato soprintendente alle Gallerie e ai Musei del Lazio e degli Abruzzi. Tale incarico aprì una nuova fase della sua carriera che si chiuse nel 1938, anno del pensionamento, anche ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] enfiteusi; quindi, ancora con Menotti Garibaldi, sollecitò il governo a prendere provvedimenti in soccorso delle popolazioni del Lazio danneggiate dal terremoto del 1892. Inoltre intervenne più volte in materia di istruzione e partecipò al comitato ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Carnevale 1791, ancora a Livorno, apparve ne L'amore contrastato o sia La molinara di G. Paisiello (Luigino), in Enea nel Lazio di autore ignoto (Resindo), e ne Il fanatico burlato di Cimarosa (conte Romolo), quindi in giugno, ancora a Padova, nella ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, p. 188; G. Strappa - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Atlante, Roma 1996, p. 218; Il realismo costruttivo per una banca moderna, a cura di V. Castronovo et al ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...