ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] al fallito tentativo, ordito a Teano, di assassinare Ferrante.
Dopo aver partecipato ad altre azioni di guerra, l'A. tornò nel Lazio alla morte del padre, deceduto il 4 sett. 1464, prendendo possesso della metà dei feudi paterni, e cioè di Capranica ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] .
Dopo la morte di Corrado, avvenuta poco dopo il 1301, la discendenza di F. si divise in due rami, uno rimase nel Lazio (Anticoli, Piglio), l'altro si trasferì in Sicilia, dove ottenne da Pietro d'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] XI il territorio e la rete di castelli controllati dai conti di Galeria si estendevano, con le loro pertinenze, nel Lazio nordorientale sino a Sutri, al confine tra le odierne province di Roma e di Viterbo.
G. appartenne alla galassia di consorterie ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] politico fu di primo piano soprattutto in ambito locale, nel Lazio. Ritenuto su posizioni troppo avanzate, nell'agosto 1919 egli ambienti ed. esponenti del mondo cattolico di Roma e del Lazio. Fu così pronto nel 1943 a riprendere la sua militanza ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] Federazione venne divisa in varie unioni regionali, il M. divenne segretario dell’Unione degli industriali di Roma e del Lazio, alla quale aderiva la sezione romana della Federazione degli industriali del teatro e del cinema. In questa veste cominciò ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] : morì il 31 maggio 1801 poco dopo essere stato rilasciato. In quel periodo Polissena e i figli vissero tra il Lazio e la Toscana, frequentando i salotti dell’aristocrazia antirivoluzionaria come quello della contessa Luisa d’Albany a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] dello Championnet, si aggregò con la sua banda ai resti delle truppe del Mack e del Damas, che, sgombrato rapidamente il Lazio, si ridussero a Napoli alla fine di dicembre.
Il quadro che egli ha lasciato nelle sue memorie di questa campagna e delle ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] nei propri feudi nei dintorni di Bracciano con l’intenzione di preparare gli abitanti al nuovo avvicendamento di potere nel Lazio, rientrò a Roma, dove il 22 settembre fu nominato dal generale Cadorna membro della giunta provvisoria di governo; pochi ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] "Premio Cinecittà", organizzata nel suo quartiere dal Partito comunista italiano, e la Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio a palazzo delle Esposizioni. Nella prima, alla quale presero parte S. Lombardo, M. Schifano, R. Mambor, C. Tacchi e ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] hanno arricchito e precisato.
La sua formazione artistica avvenne nella bottega paterna, attiva nel territorio compreso tra l'alto Lazio e l'Umbria meridionale. Nel 1514 gli venne commissionata dal vescovo di Narni, Pietro Gormaz, la decorazione con ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...