BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Chiesa, devastato dalla peste e dalle accanite lotte di fazione, era per larga parte sottratto alla diretta influenza del papa: il Lazio con i suoi porti era in mano all'obbedienza avignonese; a nord di Roma, i cosiddetti Bretoni, mercenari sotto il ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Amicis, p. 234), ma aveva messo in discussione la loro pretesa di rappresentarne la totalità. Nella circoscrizione Lazio-Umbria, tuttavia, la lista dell’opposizione costituzionale guidata da Amendola non fu presente, mentre i combattenti di Viterbo ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Scienze, 1998, n. 357, pp. 42-49. Un contributo esperto al governo del territorio lo apportò come consulente per Regione Lazio e Provincia di Roma, nonché come componente della Commissione edilizia del Comune di Roma (1995-2004); in tale veste fu ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] su materiale raccolto dal C., in nove volumi, datati Romae 1726-45.
Nel primo volume il C. tratta degli antichi abitatori del Lazio, nel secondo di quelli di Sezze e del Circeo. I primi due volumi del C. videro nuovamente la luce nel 1748 col titolo ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , azione mimica in sei atti su musica di Schira; Napoli, S. Carlo: Buondelmonte; Enrico IV al passo della Marna; Enea nel Lazio; 1828: Genova, Carlo Felice: Gli adoratori del fuoco, ballo serio in sei atti; Milano, Scala: Agamennone su musica di C ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] di Sicilia, 26 aprile 1941; A. Peyrot, D. Q. e Alessandro Battaglia, in Il piccolo, Roma, 2 giugno 1942; Alla Mostra sindacale del Lazio. Le opere di due pittori scomparsi, in Il Messaggero, 16 maggio 1942; Invito a Q. e proposta al Podestà, in L’Ora ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] primo dei tre volumi di un lavoro in forma epistolare di storia e di erudizione locali, col titolo I Volsci indi Lazio Nuovo. Lettere con annotazioni, che fornisce dati e notizie generali sui territori anticamente abitati dai Volsci e su quel popolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] forze di questa coalizione iniziarono un assedio alla corte di B. in Montefiascone. Coinvolto senza speranza nelle lotte per il Lazio settentrionale, B. dovette chiedere aiuto a Viterbo e a molti signori ghibellini della zona, riuscendo in tal modo a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] terriera, che si estendeva, nella trasmissione secolare dei feudi, da Melfi nel Regno di Napoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di San Martino. Il D. era anche impegnato, con gli altri ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] del re di Francia Carlo VIII durante la sua discesa nella penisola, nel novembre del 1494 Vitellozzo e i fratelli furono nel Lazio a sostegno di Fabrizio Colonna (in guerra con Alessandro VI), e poi in Abruzzo. Nel giugno del 1495, partiti da Città ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...