Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] Alba Longa, dalla quale distava appena 2 miglia.
Distrutta questa città, Boville ne assunse in eredità i vecchi culti e specialmente quelli della Vesta Albana e della gente Giulia, e gli abitanti si chiamarono ...
Leggi Tutto
Città antichissima del Lazio, una delle colonie di Alba, secondo la tradizione (Verg., Aen., VI, 774), situata a circa 15 chilometri ad E. di Roma, nella tenuta di Lunghezza, o Castel dell'Osa. Ebbe notevole [...] parte nella storia primitiva di Roma, specialmente durante il regno di Tarquinio Prisco - come riferiscono gli analisti - quando fu assoggettata dai Romani. Decaduta poi rapidamente nella repubblica, al ...
Leggi Tutto
MANDELA
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
. Paese del Lazio, posto in magnifica situazione a 487 m. d'altezza sulla propaggine meridionale del M. Mandela (681 m.) che scende prima con pendio ripido, [...] poi con più dolce inclinazione sulla confluenza del torrente Licenza (l'antica Digentia) con l'Aniene, arrotondandosi in un poggio sull'alto del quale sorge l'abitato, di forma a un dipresso ellittica, ...
Leggi Tutto
RUTULI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] fondono anch'essi coi Latini. Come tali sono ricordati nell'età storica. Certamente furono tra i più antichi abitatori del Lazio, perché gli scavi di Ardea hanno dimostrato una vita estesa e fiorente per tutto il territorio, dalla prima età del ferro ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] del I Congr. naz. di Studî Romani, II, Roma 1929, pp. 396-414). Considerata la scarsa densità della popolazione del Lazio antico, l'estensione della latinità attorno a Roma, la situazione degli abitati sui colli lontano dalle vie di comunicazione, le ...
Leggi Tutto
NEPI (Nepet)
L. Rocchetti
Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] resti di una vasta necropoli, per lo più formata da tombe a camera con pareti di tufo, cui si accedeva da un dròmos. Le località che hanno restituito più materiale sono denominate La Massa, Gilastro, Sante ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ma a guerra aperta fra Tivoli e Roma non si venne che più tardi, quando Roma cercò di ristabilire il suo primato nel Lazio. La tradizione riferisce che nell'anno 366 a. C. la città chiuse le porte ai consoli romani, reduci dalla vittoria sugli Ernici ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] Gaeta. Il complesso conventuale e due edifici rurali ad esso pertinenti, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale 12, 1987, pp. 187-206; G. Andrisani, L'abbazia cistercense di Zannone a Gaeta, Gazzetta di Gaeta, 16, 1988 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] 318 alla tribù Ufentina. Ampliata e rinnovata nei suoi edifici in età sillana, divenne presto una delle città più fiorenti del Lazio. In età traianea fu costruito un porto più grande con nuovi moli e mutato il percorso dell’Appia, facendola passare ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...