Castelli Romani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] vitigni delle famiglie delle Malvasie e dei Trebbiani. Il rosso, in purezza o uvaggio, è prodotto dai vitigni Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni ...
Leggi Tutto
Canti popolari, specialmente nuziali, dei latini antichi, di origine italica, così chiamati o dalla città di Fescennio, al confine fra Etruria e Lazio, o da fascinum («magia», «stregoneria»). Spesso ebbero [...] carattere licenzioso e perciò il termine significò anche poesia salace, di scherno. Per Livio e Orazio dai f. deriverebbe la commedia latina, ma probabilmente è un’idea ricalcata su teorie greche ...
Leggi Tutto
Scamacca, Gianluca. - Calciatore italiano (n. Roma 1999). Attaccante dotato di visione di gioco e di potenza di tiro, cresciuto nelle giovanili della Lazio e della Roma, ha militato tra l’atro nel Sassuolo, [...] nella Cremonese, nel PEC Zwolle, nell’Ascoli e nel Genoa. Dal 2022 al 2023 ha giocato per il West Ham, vincendo la Conference League nel 2023. Dallo stesso anno gioca per l’Atalanta, con il club bergamasco ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] appartenenza: 1979: Bröndby; 1980: KB Copenaghen; 1981-83: Bröndby; 1983-85: Lazio; 1985-89: Juventus; 1989-94: Barcellona; 1994-96: Real Madrid; 1996 dalla Juventus, dopo due stagioni in prestito alla Lazio, ha vinto, in quattro anni, uno ...
Leggi Tutto
CONCEIÇÃO, Sergio Paulo Marceneiro
Fabrizio Maffei
Portogallo. Ribeira de Frades, 15 novembre 1974 • Ruolo: centrocampista esterno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) [...] )
Ala destra classica, abile nel saltare l'avversario diretto e nel crossare in corsa con precisione. Dal Porto passa alla Lazio nel 1998 e diventa un punto di forza della squadra di Eriksson, dove resta per due stagioni prima di trasferirsi al ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 249; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, pp. 284, 287 s., 371 s.; P. Leone de Castris, A margine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] secolo che si dichiara nativo di Roma e figlio di un Niccolò, molto probabilmente a sua volta "magister marmorarius".
Bertaux (p. 612), Hutton (pp. 34, 54) e Claussen (pp. 33-35) proposero di identificare ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ’affidarsi al finanziamento Bnlc e poi, dopo la sua caduta, a quello del Consorzio fra le cooperative agricole della Cci del Lazio. Come per il rapporto cassa rurale-banca non si può dire che sia stato adottato nei fatti un modello universale. Sino ...
Leggi Tutto
Cesanese del Piglio DOP (Piglio DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso e rosso superiore, [...] ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Cesanese di Affile e/o Cesanese comune.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cesanese del Piglio DOP (Piglio DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...