Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] del VII sec., a Ficana, compare la più antica casa con zoccolo di blocchi di tufo e tetto di tegole finora conosciuta nel Lazio; la pianta è rettangolare con più vani aperti su un portico e su un cortile. Nel cortile è stato ritrovato un pozzo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Attilio
Sergio Rizzo
Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] con il Crystal Palace, a fare l'allenatore (sia pure per pochi mesi) oltre che il giocatore. Richiamato in Italia dalla Lazio, ha dato un buon apporto nel 'periodo d'oro' di Eriksson, ottenendo molti successi. Di carattere gioviale, è noto anche ...
Leggi Tutto
Mortadella Bologna IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella Provincia Autonoma [...] di Trento. Il prodotto è ottenuto da una miscela di carni di suino e si connota per il sapore pieno ed equilibrato dovuto all’utilizzo dei tagli nobili del suino, anche per la parte grassa, per la quale ...
Leggi Tutto
Cerveteri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Patata dell'Alto Viterbese IGP
Indicazione geografica protetta del tubero prodotto in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio, e ottenuto dalle varietà Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, [...] Finka, Marabel, Universa, Chopin, Arizona e Agria della specie Solanum tuberosum. Il prodotto deve le sue caratteristiche distintive alla composizione del suolo di coltivazione e al microclima, che determinano ...
Leggi Tutto
Colli della Sabina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Rieti, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] ottenuta principalmente da uve dei vitigni Malvasia del Lazio e Trebbiano toscano e/o giallo, la seconda è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli della Sabina DOP (fonte: www. ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] caratteristica, a 291 m. d'altezza, alla confluenza dei due torrenti Promonte e Rotoli, profondamente incisi nella coltre tufacea. L'abitato sorge sulla platea superiore pianeggiante ed è accessibile solo ...
Leggi Tutto
Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (Sovico 1945 – Roma 2018). Portiere, dopo aver giocato con il Lecco e il Novara, è passato alla Lazio con la quale ha giocato per cinque stagioni [...] aver fatto parte del Monza e dell’Ascoli ha concluso la sua carriera da giocatore alla Lazio nel 1982. Successivamente è rimasto alla Lazio prima come allenatore della squadra giovanile, poi ricoprendo vari ruoli dirigenziali, come direttore generale ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...