• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] del VII sec., a Ficana, compare la più antica casa con zoccolo di blocchi di tufo e tetto di tegole finora conosciuta nel Lazio; la pianta è rettangolare con più vani aperti su un portico e su un cortile. Nel cortile è stato ritrovato un pozzo di ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Attilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOMBARDO, Attilio Sergio Rizzo Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] con il Crystal Palace, a fare l'allenatore (sia pure per pochi mesi) oltre che il giocatore. Richiamato in Italia dalla Lazio, ha dato un buon apporto nel 'periodo d'oro' di Eriksson, ottenendo molti successi. Di carattere gioviale, è noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALCISTICA – ITALIA – VIALLI

Mortadella Bologna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mortadella Bologna IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella Provincia Autonoma [...] di Trento. Il prodotto è ottenuto da una miscela di carni di suino e si connota per il sapore pieno ed equilibrato dovuto all’utilizzo dei tagli nobili del suino, anche per la parte grassa, per la quale ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE

Cerveteri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerveteri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri DOP (3)
Mostra Tutti

Patata dell'Alto Viterbese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata dell'Alto Viterbese IGP Indicazione geografica protetta del tubero prodotto in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio, e ottenuto dalle varietà Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, [...] Finka, Marabel, Universa, Chopin, Arizona e Agria della specie Solanum tuberosum. Il prodotto deve le sue caratteristiche distintive alla composizione del suolo di coltivazione e al microclima, che determinano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ARIZONA – LAZIO

Colli della Sabina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Sabina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Rieti, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] ottenuta principalmente da uve dei vitigni Malvasia del Lazio e Trebbiano toscano e/o giallo, la seconda è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Colli della Sabina DOP (fonte: www. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA

CABRINI, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CABRINI, Antonio Marino Bartoletti Italia. Cremona, 8 ottobre 1957 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 13 febbraio 1977 (Juventus-Lazio, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Cremonese; [...] 1975-76: Atalanta; 1976-89: Juventus; 1989-91: Bologna • In nazionale: 73 presenze e 9 reti (esordio: 2 giugno 1978, Italia-Francia, 2-1) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1976-77, 1977-78, 1980-81, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – TERZINO – ITALIA – SPAGNA

SERENA, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SERENA, Aldo Fabio Monti Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] 1978-79: Inter; 1979-80: Como; 1980-81: Bari; 1981-82: Inter; 1982-83: Milan; 1983-84: Inter; 1984-85: Torino; 1985-87: Juventus; 1987-91: Inter; 1991-93: Milan • In nazionale: 24 presenze e 5 reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TREVISO – ITALIA

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] caratteristica, a 291 m. d'altezza, alla confluenza dei due torrenti Promonte e Rotoli, profondamente incisi nella coltre tufacea. L'abitato sorge sulla platea superiore pianeggiante ed è accessibile solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

Pulici, Felice

Enciclopedia on line

Pulici, Felice Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (Sovico 1945 – Roma 2018). Portiere, dopo aver giocato con il Lecco e il Novara, è passato alla Lazio con la quale ha giocato per cinque stagioni [...] aver fatto parte del Monza e dell’Ascoli ha concluso la sua carriera da giocatore alla Lazio nel 1982. Successivamente è rimasto alla Lazio prima come allenatore della squadra giovanile, poi ricoprendo vari ruoli dirigenziali, come direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali