Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] a Roma, nel Tempio dei Castori (484 a.C.) decorato con antefisse con testa di satiro e di Giunone Sospita, diffuse nel Lazio e nell'agro falisco, e con figure intere di satiro e menade, la cui distribuzione include anche l'area veiente. La diffusione ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Luigi. Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1971). Centrocampista con doti anche da difensore, ha iniziato a giocare con la Lazio per poi passare al Foggia di Z. Zeman e affermarsi nella Roma, ha [...] giocato anche con Inter, Brescia, Ascoli, fino al 2007 quando si è ritirato. Dal 1998 al 2002 ha giocato con la Nazionale con la quale è stato vicecampione Europeo nel 2000. Intrapresa la carriera da allenatore, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Santucci e Clorinda Mazzetti, appartenevano alla piccola nobiltà del territorio lepino. Dopo aver iniziato gli studi nel seminario vescovile di Anagni, nel 1809 fu ammesso al Collegio Pamphilj di Roma. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] anni il C. risulta partecipare attivamente all'azione della famiglia, diretta a difendere la consistenza dei propri feudi nel Lazio e a recuperare terre contese da altre famiglie feudali. In paiticolare i Conti si trovarono in frequenti contrasti con ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] proprietario terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli (cinque maschi e due femmine). La famiglia Pecci, la più agiata e stimata di Carpineto, espressione ...
Leggi Tutto
Aleatico di Gradoli DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, passito e liquoroso, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aleatico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aleatico di Gradoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] e a Madrid, superiori a 5 addetti per 100 abitanti; ma anche l’Île-de-France è a 4,3 e Berlino a 3,8. Il Lazio ha la situazione migliore con 3,1 addetti per 100 abitanti; la Lombardia ne ha 2,3, un valore inferiore anche alla regione di Varsavia ...
Leggi Tutto
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] ottenute principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Rossetto (Trebbianio giallo), Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...