• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

Mainarde, Le

Enciclopedia on line

Gruppo calcareo dell’Appennino Abruzzese-Laziale, proseguimento meridionale dei Monti della Meta, situato nell’area di confine tra Lazio e Molise. Culmina nel Monte Cavallo (2039 m) ed è in buona parte [...] compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ne discendono verso SO tributari del Melfa (bacino del Liri) e verso SE affluenti del Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI DELLA META – MONTE CAVALLO – APPENNINO – VOLTURNO – ABRUZZO

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] nuovo a 10.914 nel 1853, a 11.036 nel 1871. In seguito, la corrente migratoria, iniziatasi prima che altrove in questa parte del Lazio, determinò una diminuzione: 10.276 ab. nel 1881; indi 12.677 nel 1901, 15.096 nel 1921 e 17.585 nel 1931. Ma tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

Bianco Capena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco Capena DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO

Janich, Franco

Enciclopedia on line

Janich, Franco Calciatore italiano (Udine 1937 – Nemi, Roma, 2019). Di ruolo libero, ha esordito nell’Atlanta, per poi passare alla Lazio con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 1958. Di imponente corporatura, al Bologna [...] dal 1961 al 1972, ha conquistato il campionato nel 1964 e la Coppa Italia nel 1970. Ha concluso la sua carriera alla Lucchese. Dal 1962 al 1966 ha anche fatto parte della nazionale. Dopo essersi ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOSA Ardaiz, Ruben

Enciclopedia dello Sport (2002)

SOSA Ardaiz, Rubén Fabrizio Maffei Uruguay. Montevideo, 25 aprile 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Cesena-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: Danubio; 1985-88: [...] 1998), 1 Coppa UEFA (1994), 2 Coppe America (1987, 1995), 1 Coppa di Spagna (1985-86) Attaccante uruguayano, arriva alla Lazio dal Real Saragozza. Ha un sinistro formidabile e i laziali lo paragonano a Maradona. In coppia con Riedle dà spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – PANCEV – ITALIA

RIEDLE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIEDLE, Karl Heinz Luca Valdiserri Germania. Weiler, 16 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Augsburg; [...] uno stacco imperioso. La gran quantità di gol segnati in Germania gli ha guadagnato nel 1990 un ricco ingaggio alla Lazio dove ha formato con Ruben Sosa un'eccezionale coppia d'attacco. Le soddisfazioni maggiori, però, le ha trovate in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBEN SOSA – BERLINO – VADUZ

BAGGIO, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGGIO, Dino Fabrizio Maffei Italia. Camposampiero (Padova), 24 luglio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1988-91: [...] ha giocato nel Torino, nella Juventus, nell'Inter, nel Parma per sei stagioni e nell'ottobre del 2000 è approdato alla Lazio. Colonna della nazionale di Arrigo Sacchi, è stato tra i protagonisti del secondo posto al Mondiale negli Stati Uniti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – ARRIGO SACCHI – CAMPOSAMPIERO – PADOVA

TASSOTTI, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2002)

TASSOTTI, Mauro Franco Ordine Italia. Roma, 10 gennaio 1960 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 5 novembre 1978 (Ascoli-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Lazio; 1980-97 Milan [...] . Dà vita a un quintetto difensivo di invincibili, completato da Rossi, Baresi, Costacurta e Maldini. Formato nelle giovanili della Lazio, nell'estate del 1980 passa al Milan in cambio di Bigon e Chiodi e da rossonero vince tutto, scudetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – LUIS ENRIQUE – SCUDETTI – TERZINO – BIGON

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] a causa della sua favorevole posizione al confine tra Lazio e Campania a cavallo di una grande via di I porti del litorale tirreno, Roma 1932; G. Lugli, I santuari celebri del Lazio antico, Roma 1932, p. 111 ss.; id., Guida del Museo Civico di ... Leggi Tutto

Vignanello DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vignanello DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva, ottenute da [...] uve del vitigno Trebbiano giallo e/o Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute da uve dei vitigni Sangiovese e Ciliegiolo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignanello DOP (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali