• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

Roma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO

ALMEYDA, Matias Jesus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALMEYDA, Matías Jesus Matteo Dotto Argentina. Azul, 21 dicembre 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Lazio-Napoli, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-96: River Plate; [...] dollari ha stabilito nell'estate 1996 il momentaneo record nel calcio argentino. L'anno successivo si è trasferito alla Lazio e, dopo tre stagioni, al Parma. Titolare indiscusso nella nazionale argentina di Passarella, fa parte anche della rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

GIORDANO, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

GIORDANO, Bruno Fabrizio Maffei Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; [...] 2000), Lecco (2000-01), Tivoli (2002) Nativo del quartiere romano di Trastevere, centravanti dal talento naturale, gioca dieci anni nella Lazio del dopo Chinaglia e tre nel Napoli con Maradona e Careca. Nel 1978 arriva alla nazionale e nel 1978-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEROTONDO – FROSINONE – MARADONA – CROTONE – ANCONA

CAPROTINE, NONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Erano una festa femminile celebrata il 7 luglio in tutto il Lazio in onore di Giunone Caprotina (v. giunone). A Roma le donne sacrificavano e banchettavano nel Campo Marzio sotto un caprifico, il cui latte [...] era usato per il sacrifizio. Partecipavano alla festa, chiamata pure ancillarum feriae, anche le schiave che si colpivano a vicenda con un ramo di caprifico, si lanciavano sassi e beffavano i passanti. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFICO – GIUNONE – TUBINGA – LONDRA – LAZIO

FICORONI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1932)

Collezionista e studioso di antichità, nato nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), morto a Roma il 1° febbraio 1747. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne [...] collezione, dispersa dopo la sua morte, in cui riunì monete, specchi graffiti, piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, oggi ancora ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – COLLEGIO ROMANO – VALMONTONE – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de (2)
Mostra Tutti

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . Il 20 maggio 1307 il C. e i suoi fratelli vinsero una causa, acquistando così alcuni diritti su Gavignano nel Lazio; il il, nov. 1309 ottennero alcuni diritti su altri possedimenti laziali dietro pagamento di 200 fiorini a Francesca, nipote della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

LOPEZ, Claudio Javier

Enciclopedia dello Sport (2002)

LÓPEZ, Claudio Javier Fabrizio Maffei Argentina. Río Tercero, 17 luglio 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Atalanta-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1990-91: Universidad [...] e gioca la finale di Champions League a Parigi il 24 maggio 2000 (Valencia-Real Madrid, 0-3), prima di passare alla Lazio per 54 miliardi. All'esordio in maglia biancoazzurra, l'8 settembre 2000, segna due gol all'Inter nella finale di Supercoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – CÓRDOBA – PARIGI

Bernardini, Fulvio

Enciclopedia on line

Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della [...] Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – MEZZALA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardini, Fulvio (1)
Mostra Tutti

SELVASECCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SELVASECCA A. Andrén Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] esplorata in una serie di scavi motivati dal rinvenimento nel luogo, durante lavori agricoli, di numerosi blocchi squadrati di tufo grigiastro, di pezzi di colonne doriche stuccate dello stesso tufo, e ... Leggi Tutto

Frascati Superiore DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Frascati Superiore DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona percentuale da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Frascati Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali