SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] benissimo risalire alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.
Queste mura, che sono tra le più imponenti del Lazio, provano un piano organico di difesa convenientemente studiato, con una doppia cinta, là dove il colle è meno ripido, e con porte ...
Leggi Tutto
Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì [...] una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda (la Toscana odierna), compresa nel regno longobardo, e alla T. ducale, compresa nel ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Caes., 58; Cassio Dio., XLIV, 5) concepì il gigantesco disegno di sottrarre a tanta rovina le migliori campagne del Lazio, facendo scavare da Ostia a Terracina, attraverso il territorio pontino, un grande canale per immettervi, oltre a quelle della ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari 2004, pp. 90-101; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, Die Sprache der Signatur..., I-IV, Berlin-München ...
Leggi Tutto
VICARELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Località del Lazio, sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano, in posizione dominante, a 206 m. di alt. È l'antico [...] Vicus Aurelii, oggi modesto villaggio di 125 ab. A 1 km. a nord di esso, a 196 m. di alt., sono i Bagni di Vicarello, probabilmente le Thermae Apollinares degli antichi, (vi furono trovati alcuni vasi ...
Leggi Tutto
BOKSIC, Alen
Fabrizio Maffei
Croazia. Makarska, 21 gennaio 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 novembre 1993 (Napoli-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-91: Hajduk Spalato; [...] Marsiglia dove vince la Champions League nel 1993 contro il Milan. A novembre dello stesso anno passa alla Lazio di Cragnotti e Zoff. Giocatore potente, eccellente in coppia con Signori, accusa spesso problemi muscolari. Contribuisce ai numerosi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] 1809, tavv. 26-42.
H. Winnefeld, Antichità di Alatri, in RM, 4 (1889), pp. 126-52.
G.B. Giovenale, I monumenti preromani del Lazio, in DissPontAc, 7 (1900), pp. 313-61.
G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 131-34.
Id., s.v. Alatri, in ...
Leggi Tutto
Abbacchio Romano IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio della regione Lazio. È ottenuta da agnelli da latte maschi e femmine delle razze Sarda, Comisana, [...] Sopravvissana, Massese, Merinizzata Italiana e relativi incroci, nati, allevati e macellati nella regione Lazio. Le tipologie sono mezzena, spalla, coscio, costolette, testa e coratella. Il prodotto si caratterizza per la scarsa presenza di grasso, ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] dei Colli Albani, dominato in cima da una rupe a picco. Da una grande piazza all'estremità inferiore del paese si accede per una strada in forte salita alla chiesa principale e di lì per stradette tortuose ...
Leggi Tutto
La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] la quale essi solevano radunarsi, celebrando ogni anno con grande solennità le Ferie dette appunto Latine. Nell'età più antica queste ferie avvenivano nel Bosco Ferentino sopra Marino, o nell'Afrodisio ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...