Varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino Toscano e nel Lazio nord-occidentale. È una roccia con notevoli impregnazioni di ossidi di ferro e manganese. ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Giuseppe Lugli
Studioso di topografia e d'antichità romane e particolarmente del Lazio antico, nato a Roma il 4 ottobre 1792, morto ivi il 29 dicembre 1839. Non ancora trentenne fu nominato [...] .
In collaborazione con sir William Gell, topografo inglese di notevole valore, egli redasse giovanissimo una carta dell'antico Lazio, stampata poi in Roma nel 1827, e a commento pubblicò dieci anni più tardi l'opera: Analisi storico-topografico ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona; notizie dal 1493 al 1500). Fu attivo a Napoli e nel Lazio meridionale; la formazione bramantesca e padovana-mantegnesca (trittico di Penta, 1493, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) [...] rimase fondamentale per S., anche se arricchita dai contatti con Melozzo, Antoniazzo Romano, Pinturicchio (S. Michele Arcangelo, Salerno, S. Pietro in Vincoli; trittico di Monte S. Biagio, 1500, e polittico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] lavoro posti sull’affaccio di strade, sono state scoperte ad Acqua Acetosa Laurentina. Nel corso del V sec. a.C. il Lazio appare sostanzialmente legato a Roma, di cui segue le sorti. La fondazione di colonie nella regione avviene con l’accordo della ...
Leggi Tutto
Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale.
Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ampio bacino di collasso formatosi in più fasi successive e il cui sprofondamento è stato controllato da sistemi ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Numerosi avanzi rimangono delle mura che sono fra le più belle del Lazio e dimostrano una storia ininterrotta di secoli dall'età remota fino a oggi. Lasciando da parte le leggende sulla sua origine ...
Leggi Tutto
FIUGGI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] collina, circondata a nord e a ovest dal Vallone del Diluvio. La parte vecchia del borgo, circondata da mura, ha aspetto medievale, con vie anguste e scoscese; ma a sud, lungo la strada che conduce alla ...
Leggi Tutto
PROFFERLO
Giorgio Rosi
. Caratteristica forma di scala esterna usata nell'architettura civile medievale del Lazio e specialmente a Viterbo, dove raggiunse forme artistiche veramente notevoli.
Nella [...] casa viterbese del Medioevo il piano principale di abitazione è rialzato sul livello stradale di quel tanto che basta allo sviluppo di un piano terreno di servizio. Per giungere a tale piano basta quindi ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] di tufo (proveniente dall'apparato vulcanico dei Volsinî) che a nord e a est è circondata dal Tevere, a sud dal suo affluente Paranza, sul quale la rupe scende con pendio a picco. L'abitato è sulla platea ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] M. Carbolino, imminente sulla pianura pontina. Limitato a E. da un vallone incassato, difeso verso la pianura dalla stessa ripidità del pendio, è in posizione assai forte. Cinto ancora da robuste mura ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...