NUMICIUS (Numicus, Numicius)
M. E. Bertoldi
Piccolo fiume che scorreva nel Lazio, dai pressi di Lavinio al mare, chiamato Numicus dalle fonti più antiche (Verg., Aen., vii, 150, 242, 797; Ovid., Met., [...] xiv, 599; Fast., iii, 647; Plin., Nat. hist., iii, 56; C.I.L., xiv, 2065), e che ebbe grande importanza religiosa, perché sulla riva di esso sorgeva un antico santuario (Schol. Veron., in Aen., i, 260; ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] xiv, 2459, 2460, 2461, 2468, 2469, 2474), città sviluppatasi al tempo di Silla da un vicus o, come crede il Beloch, da un conciliabulum, con abitanti che già facevano parte di una delle tribù rustiche ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] infatti da penus (commestibili di riserva e poi stanza delle provviste) ed è in relazione con penetrale, il luogo più riposto dell'antica casa. Il loro culto è legato al focolare domestico e sono perciò ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Benedetto, forse anche lui pittore. Antoniazzo fu un vero e proprio caposcuola e alcuni caratteri della sua fisionomia artistica si trovano stancamenti imitati in tutta una vasta produzione che risale ...
Leggi Tutto
Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: [...] Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (130,3 km2 con 5772 ab. nel 2007, detti Acquesiani), situato sul margine di un ripiano che scende nella valle della Paglia. Ebbe notevole importanza durante il Medioevo, [...] per la sua posizione sulla grande via delle comunicazioni fra Toscana e Lazio. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1884 - ivi 1960). Soprintendente ai monumenti del Lazio (1914-28), quindi direttore delle Antichità e Belle Arti del governatorato di Roma, diresse alcuni restauri di chiese [...] romane (in particolare S. Sabina, 1919). A M. va inoltre ascritta la direzione di alcune tra le maggiori e più discusse sistemazioni urbanistiche compiute a Roma durante il regime fascista. Si ricordano ...
Leggi Tutto
Calciatrice italiana (n. Roma 1985). Portiere, ha iniziato a giocare con la Lazio,con la quale ha vinto il campionato nel 2002. Dopo aver militato nell’Atletico Oristano, con il Fiammamonza ha conquistato [...] il campionato e la Supercoppa italiana nel 2006, e con il Tavagnacco la Coppa Italia nel 2013. Al Brescia dal 2013 al 2018 ha vinto i campionati nel 2014 e nel 2016, le Coppe Italia nel 2015 e nel 2016, ...
Leggi Tutto
tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] lagune e stagni. Pineta del T. Ampia pineta che si estende per oltre 10 km lungo il litorale della Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto.
Ampia pineta ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...