CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Castro si notava ancora nell'anno 1630 una lapide sepolcrale con l'arme del C., come già risultava nel 1492 dal canonico Niccolò di Castro, suo nipote (Del Re, 1970). La lapide andò distrutta sulla ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] diffusione di rocce carbonatiche i S. sono interessati da forme di modellamento carsico sia superficiali sia sotterranee.
Il versante occidentale del gruppo forma il Parco naturale dell’Appennino-Monti S., istituito dalla Regione Lazio nel 1983. ...
Leggi Tutto
Una delle città più antiche del Lazio, situata su una collina a 30 stadî a N. di Roma, presso la confluenza dell'Aniene col Tevere, donde essa avrebbe tratto il nome; ante amnem qui influit in Tiberim. [...] allora rimase un semplice sobborgo, finché nell'impero scomparve del tutto. Strabone infatti l'annovera fra quelle città del Lazio che al tempo suo non esistevano più, mentre sul luogo erano sorte alcune ville signorili, delle quali si sono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Villaggio del Lazio meridionale in provincia di Frosinone (da cui dista km. 52). È il più alto comune del Lazio, essendo situato a 1062 m. di alt. sulla pendice meridionale del M. Cotento, e precisamente [...] su uno sprone fra il profondo Vallone Granara e un suo piccolo tributario di destra, in pieno sud. Il paese, con case ammucchiate, di grigia pietra calcarea, ha scarso interesse (nella chiesa del cimitero ...
Leggi Tutto
Botanico (n. Roma - m. ivi 1777). Studiò la flora del Lazio e, dal 1748, fu prof. di botanica pratica e direttore dell'Orto botanico di Roma. ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Per la sua caratteristica posizione, comune a numerose località d'origine etrusca, è uno dei più suggestivi paesi dell'alto Lazio. Nel 1931 il comune, vasto 30,11 kmq., contava 2288 ab. Vitorchiano ha stazione sulla Roma-Civitacastellana-Viterbo a 3 ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti [...] dei nomi Cosma o Cosmatus, ricorrenti con frequenza ma all'interno di due diverse famiglie. Tra questi: Cosma di Iacopo di Lorenzo (prima metà 13° sec.) e Cosma di Pietro Mellini, autore della decorazione ...
Leggi Tutto
GALLESE (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Paese del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situato in posizione assai caratteristica, su una rupe di tufo (135 m.) limitata a nord, est e sud da ripide [...] pareti, presso la confluenza del Fosso di Aliano e del Rio Maggiore che, riuniti, affluiscono al Tevere col nome di Fosso di Rustica. Il villaggio, risalente all'alto Medioevo e tuttora chiuso fra mura, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (32 km2 con 5851 ab. nel 2008), situato a 375 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Prenestini. È uno dei borghi più interessanti del Lazio per monumenti medievali e rinascimentali. ...
Leggi Tutto
OSTIENSE, VIA
Giuseppe Lugli
. Una delle più antiche vie del Lazio, che conduceva alla foce del Tevere, e quindi alle saline del popolo romano e dei popoli finitimi, tra cui in primo luogo i Sabini. [...] Fu sistemata regolarmente soltanto quando i Romani, nel sec. IV a. C., fondarono la cittadella fortificata di Ostia (v.).
La Via Ostiense usciva dal recinto serviano per la Porta Trigemina e da quello ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...