• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Prosa [2]
Geografia [1]
Lingua [2]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Il romanzo spagnolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] quella critica sociale che, per contro, aveva raggiunto toni rabbiosi e sdegnati nei romanzi del secolo precedente (soprattutto nel Lazarillo de Tormès). Invero, Quevedo in quest’opera si limita a canzonare in qualche caso i reietti e gli umili, e ... Leggi Tutto

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato assai probabilmente a Toledo nel 1398, ivi morto intorno al 1470. Dopo il baccellierato conseguito all'università [...] più caratteristico spirito castigliano, che da Juan Manuel all'Arcipreste de Hita s'era interessato a cogliere la vita degli uomini è abbastanza anteriore alla Celestina (v.) e al Lazarillo de Tormes (v.), s'intenderà quanto sia profonda la sua ... Leggi Tutto

HOROZCO, Sebastián de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOROZCO, Sebastián de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato verso il 1510 forse a Toledo, dove morì poco dopo il 1578. Esercitò la professione legale ed ebbe cariche pubbliche nel suo municipio. Letterato [...] , che per alcuni tratti realistici e alcune avventure caricaturali somiglia al contemporaneo Lazarillo de Tormes, tanto che si è tentato di attribuire la novella picaresca all'H.; ma si tratta di coincidenze, poiché le due opere sono assai diverse ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 1622 il Barezzi pubblica il capolavoro del genere e nel contempo il suo capolavoro di traduttore vivace, libero, inventivo: il Lazarillo de Tormes. Per il momento egli si limitava alla prima parte (la seconda uscì nel 1635): fu, a giudicare dalle ... Leggi Tutto

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] società, Milano 1963, pp. 349-353; A. Archi, Gli Aragona di Napoli, Bologna 1968, pp. 86 s.; J.V. Ricapito, "Lazarillo de Tormes" (chap. V) and Masuccio's fourth "novella", in Romance Philology, XXIII (1969-70), 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] traduttore, anche a voler scartare le ingerenze della censura veneziana e il modello che in questo senso offriva il Lazarillo de Tormes castigado,pubblicato a Madrid nel 1573 (ma che il B. con forti probabilità non conobbe). Al tempo del Picariglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Dario Gabriele Morelli PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] 13-17 novembre 1995). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato con il grande saggio La struttura del “Lazarillo de Tormes” (in Annali della facoltà di lettere e filosofia, magistero, XXXIII (1970), pp. 64-103), seguito dalla versione dell ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – MIGUEL ÁNGEL ASTURIAS

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] finanziarie: Fornasari, 2002). Fra le opere edite in vita si segnala Le disgratie di Bartolino, contaminazione del Lazarillo de Tormes e della Storia vera di Luciano, pubblicata nel 1597 sotto il nome fittizio di «Sere Scioperone Bergolo». Fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo Gabriella Romani Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista. Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] vicende: uno degli episodi ricorda il caso di Lazarillo de Tormes assunto da un hidalgo in miseria. Mandracchio risolve significato dei versi latini (così come faceva Carrafone nella farsa "de lo mastro" di V. Braca) e chiude la lezione raccontando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALICCHIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALICCHIO, Carlo Claudio Mutini Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] i rilievi del Mele - anche dal Conde Lucanor di Juan Manuel, dal Lazarillo de Tormes, dal Sobremesa y Alivio de caminantes di Juan de Timoneda, dalla Floresta española di Melchor de Santa Cruz, dalla Silva curiosa di Julian Medrano) prevale allora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
picarésco
picaresco picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali