• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Economia [3]
Biografie [4]
Fisica [2]
Sport [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] o specialmente ellenistica, e basati, però, quasi esclusivamente su opere attribuite ad Alessandria (Collignon, Klein, Picard, Dickins e altri) si trovano in: A. W. Lawrence, in Journ. Egypt. Arch., XI, 1925, p. 179 ss.; I. Noshy, The Arts in ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] ; il fenomeno è testimoniato da figure quali William Lawrence Bragg (Australia e Inghilterra), Ernest Rutherford (Nuova Zelanda degli sforzi di organizzatori interdisciplinari come Felix Christian Klein a Gottinga. Intorno al 1920 le più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

pedagogia

Dizionario di filosofia (2009)

pedagogia Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] e che metta al bando qualsiasi forma di repressione (Freud, Melanie Klein e René Spitz). Lo scambio tra p. e sociologia ha avuto cognitiva, morale e affettiva (Piaget, Vygotskij, Bruner, Lawrence Kohlberg, Erik H. Erikson) rimangono punti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] , I (= qui fig. 2) e pp. 182 ss., fig. 210 ss.; W. Klein, Gesch. der griech. Kunst, II, Lipsia 1905, p. 196; H. Bulle, Der ; F. Eichler, in Österr. Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. Richter, ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] , chiamati appunto "pornografi"). Per una datazione del gruppo hanno proposto: metà del III sec. (Lawrence); fine III inizio II sec. (Ashmole); II sec. (Klein, che lo attribuisce alla scuola di Polykles II); metà circa del II sec. (Marconi); fine ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] , Geschichte der griechischen Kunst, Lipsia 1907, III; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and Its Influence on East and West, Londra 1927; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] 1912, p. 11 s.; M. A. Guy Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 48 s.; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, pp. 17; 22; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East a. West, Londra 1927, p. 120; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] da varie repliche (v. elenco diviso in varî gruppi in Klein, Praxiteles) con variazioni dovute ai copisti: la dea è .; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924, p. 386; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, p. 17 ss.; 109, tav. 25 a; id., ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Künstl., II, Lipsia 1905, p. 360; W. Amelung, Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, pp. 269 e 279; S. Ferri, ... Leggi Tutto

Pawson, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pawson, John Pawson, John. – Architetto inglese (n. Halifax 1949). Dopo un soggiorno di qualche anno in Giappone, dove ha frequentato lo studio dell’architetto e designer Shiro Kuramata, rientrato a [...] trust award nella sezione New buildings (2010); lo Stephen Lawrence prize al RIBA, Royal institute of British architects (2008 e grande cura per i dettagli, si ricordano: il Calvin Klein store a Parigi (2002); il progetto per la Stegwee House ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ORVIETO – HALIFAX – LONDRA – PARIGI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali