• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [27]
Biografie [21]
Teatro [5]
Generi e ruoli [4]
Musica [2]
Letteratura [2]
Film [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Temi generali [1]

MALKOVICH, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malkovich, John (propr. John Gavin) Grazia Paganelli Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] Nell'insolita veste di produttore esecutivo ha collaborato inoltre al film The accidental tourist (1988; Turista per caso) di Lawrence Kasdan. Chiamato sempre più spesso da autori europei è stato l'intenso protagonista in The sheltering sky (1990; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MANOEL DE OLIVEIRA – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALKOVICH, John (2)
Mostra Tutti

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , non a caso, si è assistito a un revival di gusto neoclassico del noir (da Body heat, 1981, Brivido caldo, di Lawrence Kasdan e Vivement dimanche!, 1983, Finalmente domenica!, di F. Truffaut, sino a Basic instinct, 1992, di Paul Verhoeven e The man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] schermo bisognò attendere Pale rider (1985; Il cavaliere pallido), diretto e interpretato da Eastwood, e Silverado (1985) di Lawrence Kasdan, il quale può essere considerato il film che, proprio nel momento in cui il w. sembrava ormai definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] citazione dei temi ormai classici. Il neonoir si è delineato, infatti, con Body heat (1981; Brivido caldo) di Lawrence Kasdan e con Blade runner (1982) di Ridley Scott, che rivelano la duplice caratteristica della contaminazione e della citazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] a filmato pubblicitario o a nostalgico veicolo di ricordi ed emozioni, come in The big chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan. Nonostante tutto, il r. m. ha dimostrato di poter continuare a esistere, in quanto genere codificato e al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Raiders of the Lost Ark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raiders of the Lost Ark Stefano Todini (USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] sceneggiatura: Lawrence Kasdan; fotografia: Douglas Slocombe; effetti speciali: Richard Edlund; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Norman Reynolds; costumi: Deborah Nadoolman; musica: John Williams. America del Sud, 1936. L'archeologo Indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ARCA DELL'ALLEANZA – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – EFFETTI SPECIALI

WILLIAMS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, John Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] pagine commosse, intimiste, capace di interventi addirittura cameristici, come in The accidental tourist (1988; Turista per caso) di Lawrence Kasdan, Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro luglio) di Oliver Stone, e soprattutto Schindler's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – ALFRED HITCHCOCK – STEVEN SPIELBERG – ARMONICA A BOCCA – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, John (1)
Mostra Tutti

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] . Né vanno dimenticati alcuni lavori degli anni Ottanta tra cui le musiche per Body heat (1981; Brivido caldo) di Lawrence Kasdan, Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown) di Wim Wenders, The Cotton club (1984; Cotton club) di Francis Ford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

BRACKETT, Leigh

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] personaggi del film di Lucas. All'epoca però l'autrice era già ammalata, e nella stesura finale della sceneggiatura le subentrò Lawrence Kasdan. La B. morì nel 1978, prima dell'uscita del secondo Star wars dal titolo The empire strikes back (1980; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ALTMAN – GEORGE LUCAS

The Big Chill

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Chill Daniele Dottorini (USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] pieno gli anni Sessanta e hanno poi, più o meno, tradito i loro ideali di gioventù. Con efficacia, il film di Lawrence Kasdan restituisce i miti e le disillusioni di una generazione, attraverso i dialoghi, la recitazione e la trama dei rapporti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAWRENCE KASDAN – ROLLING STONES – JEFF GOLDBLUM – WILLIAM HURT – GLENN CLOSE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali