• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [91]
Grammatica [20]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [2]

È corretto dire "Vorrei sapere se conoscete opportunità di lavoro" oppure è necessario o più corretto usare "Vorrei sapere se

Atlante (2021)

Preferibile l’indicativo presente (conoscete); la preposizione se, che introduce la proposizione interrogativa (indiretta), seleziona in questo caso anche il congiuntivo presente (conosciate) e il condizionale presente (conoscereste) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro nel settore informatico e mi sono imbattuto in un acronimo che alcuni colleghi utilizzano al femminile e altri al masc

Atlante (2020)

L'assegnazione del genere grammaticale alle sigle, in special modo se provenienti da altre lingue (e oggi quasi esclusivamente l'inglese, che copre gran parte delle comunicazioni ufficiali nei linguaggi tecnico-scientifici), è un problema sempre att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il lavoro che svolgo in una compagnia di Londra prevede quella che viene definita "Localizzazione", ovverosia il controllo de

Atlante (2019)

Come succede a tutte le voci inglesi non adattate nella forma alla fonomorfologia dell'italiano (tipicamente: con terminazione consonantica), spesso succede che, al loro ingresso nei nostri usi, vi siano incertezze nell'attribuzione del genere gramm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretto il titolo di un lavoro: “Missione vendite” oppure “Missione vendita”.

Atlante (2018)

Non è del tutto chiaro che cosa significhi “titolo di un lavoro”, comunque vanno bene entrambi i composti formati secondo il modello nome + nome, caratteristici di relativamente recenti tendenze sintetiche [...] e giustappositive nella formazione di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Premetto che lavoro principalmente al telefono e al termine della conversazione il cliente mi ringrazia per il lavoro da me s

Atlante (2018)

Wikipedia di solito cita fonti che, per statuto interno dell’“enciclopedia libera” devono essere attendibili. Ciò non toglie che Wikipedia possa sbagliare, così come, peraltro, può succedere che errori si annidino anche nelle fonti ufficiali. Ciò de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, nel mio lavoro di traduttrice incontro spessissimo nomi di negozi, attività commerciali, aziende, etc. Non ries

Atlante (2017)

Non siamo nel cuore dei territori della lingua scritta, ma lungo i margini esterni che la delimitano. Pertanto, in queste zone periferiche, ma comunque immediatamente visibili, non vigono altro che pratiche e abitudini redazionali dei testi, variabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei esporre un dubbio. Nella frase "È importante avere un lavoro che ti rende/renda felice" va utilizzato l'indicativo o i

Atlante (2017)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; il congiuntivo attribuisce alla frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro in un'azienda informatica che ha a che fare con procedure (programmi informatici) notturne. Quando ci troviamo al mome

Atlante (2016)

Non è facile esprimersi nel merito, perché non soltanto siamo all'interno di un'area della lingua, anzi, di un settore, fortemente tecnicizzato, ma, perdipiù, poggiamo i piedi su un terreno per definizione instabile, in formazione e in assestamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La differenza tra: "sono a lavoro" e "sono al lavoro".

Atlante (2016)

La differenza sta nel fatto che sono al lavoro appartiene all'italiano standard, mentre sono a lavoro a un italiano al limite tra il substandard (molto informale, popolare) e il regionale (tipico dell'italiano [...] parlato in alcune aree geografiche). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali