• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Morire per lavoro

Il Faro (2023)

Morire per lavoro La media è abbastanza costante ormai da anni: 3 morti al giorno. Nel 2022 sono state 1.090 le persone che hanno perso la vita sul lavoro. L’anno precedente erano state un po’ di più, 1.221, ma il calo [...] si deve – fortunatamente – all’attenuarsi della pandemia da Covid-19 che aveva fatto salire a dismisura i decessi nel comparto sanitario. Ora che si sta tornando alla “normalità”...Continua a leggere >Immagine: ... Leggi Tutto

Discriminazioni femminili sul lavoro

Il Faro (2022)

Discriminazioni femminili sul lavoro Tra i motivi dell’introduzione della flessibilità del lavoro vi era una esigenza di migliorare l’entrata e il rientro delle donne nel mercato del lavoro, dopo interruzioni per motivi legati alla cura familiare. [...] della difficoltà delle categorie più vulnerabili, come i giovani e le donne. Le varie riforme del mercato del lavoro...Continua a leggere >Immagine: August Macke, Zwei Mädchen, 1913. Crediti:  Städel Museum, Francoforte sul MenoIl Faro, supplemento ... Leggi Tutto

Quando il cinema raccontava il lavoro

Il Faro (2022)

Quando il cinema raccontava il lavoro La classe operaia va in paradiso è un titolo molto ottimistico e negli anni Settanta di grande richiamo. Con la regia di Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté, nel film quello che allora veniva definito l’operaio ‘massa’ sale al centro del palcoscenico e conquista l’attenzione generale...Continua a leggere >Immagine: Marvin Beerbohm, Automotive Industry (mural, Detroit public library), 1940. ... Leggi Tutto

I diritti sul lavoro nel terzo millennio

Il Faro (2022)

I diritti sul lavoro nel terzo millennio Il rider che pedala al ritmo dettato da un algoritmo è solo una delle tante forme della rivoluzione che ha cambiato il lavoro dopo il Novecento; quella forse più facile da vedere a ogni pizza o spesa consegnata. [...] basso a seconda della sua velocità, chi lo comanda è virtuale quanto indiscutibile. Un abisso lo separa dalla figura di lavoratore prevalente nel secolo scorso...Continua a leggere >Immagine: Charles F. Quest, The Builders, 1934-35 circa. Crediti ... Leggi Tutto
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali